100 FIORI BIANCHI PER MANUEL BELGRANO
Il tango assorbe come una spugna le tipicità delle singole identità e le trasmuta in una identità plurale. Pertanto, nell'anno del Centenario della costituzione...
Alberto Podestà
Il 22 di settembre del 1924, nella provincia argentina di San Juan nasceva Alejandro Washington Alé meglio conosciuto come Alberto Podestá, uno dei più...
Da Nord a Sud
Cari lettori,
Maggio da sempre è uno dei mesi più belli dell’anno. E’ il mese nel quale solitamente nascono i nuovi amori, la primavera ed...
Scrivere di Tango
Scrivere di tango è la nuova rubrica di Tango y Gotan, nata per celebrare il tango come forma letteraria. Verranno pubblicati racconti brevi, poesie...
BAILEMOS…
Mi miri da lontano...
Ti avvicini piano...
Mi fai cenno con la mano
Mi sorridi...mi alzo...
ci guardiamo !!
L'abbraccio è avvolgente...
Non statico ma movente...
Mi stringi ...mi lasci...
Mi prendi...mi...
Da Nord a Sud
Cari lettori ben tornati,
vi segnalo alcuni tra gli innumerevoli eventi di questa settimana, tenendo ben presente che la riuscita della buona onda dipende anche...
Acquarelli di Tango
Raccontare il tango tramite immagini si può.
L’illustratore Giulio Pompei ha prodotto alcuni lavori ad acquerello che, ispirandosi a quello che avviene tipicamente in una serata...
il naso curioso del gatto
Anno 1930, Carlos Gardel incide a 78 giri un ricordo; il ricordo di ciò che accadde in un vecchio giardino ricco di risa e...
IL NASO CURIOSO DEL GATTO
“Libertango” venne scritto da Astor Piazzolla intorno al 1974 volendo essere una sorta di vessillo della libertà, delle libertà: sentirsi liberi anche rinchiusi in...
IL NASO CURIOSO DEL GATTO
In Italia agli inizi del 1970, si giunse alla definizione dell’orario lavorativo di 40 ore settimanali.
Non fummo gli unici né i primi ma, il...