Storia di un connubio: Piazzolla e Troilo

0
39

Si presenta a Piazzolla la grande opportunitΓ ……
Testo: Jorge Gutman
Traduzione: Fabio Antonucci

“Si presenta a Piazzolla la grande opportunitΓ  che andava cercando ansiosamente, cioΓ¨ far parte della orchestra de Pichuco”.

LA RELAZIONE TRA ASTOR PIAZZOLLA E ANIBAL TROILO

Così come nella sua fanciullezza ebbe la fortuna di mantenere una sporadica amicizia con Carlos Gardel, quando questi visitò la città di New York, ad Astor Piazzolla si presentò la opportunità di conoscere, appena cinque anni più tardi, un altro dei grandi personaggi dalla storia della musica porteña, Anìbal Troilo, però questa volta la relazione fu più duratura e consistente.
Dobbiamo tornare all’anno 1939, quando un ragazzetto di appena 18 anni di etΓ , accorreva quasi tutte le notti al caffΓ¨ Germinal, della vecchia ed stretta calle Corrientes, ad ascoltare la orchestra diretta dal bandoneonista AnΓ¬bal Troilo.
In detta formazione suonava il violinista Hugo Baralis, che era amico del giovane Astor, e lo invitava a prendere un caffΓ¨ e giΓ  che c’era, ad ascoltare l’orchestra. E, grazie a Baralis, che lo avvisa che uno dei bandoneonisti, Toto Rodriguez, era malato, si presenta a Piazzolla la grande opportunitΓ  che andava cercando ansiosamente, cioΓ¨ far parte della orchestra del “Pichuco”.
Furono cinque gli anni in cui durΓ² la presenza del giovane di Mar del Plata, nelle fila dei bandoneonisti di AnΓ¬bal Troilo, epoca che coincide con i l culmine della trionfale carriera della famosa orchestra; Γ¨ in questo periodo che si produssero le prime registrazioni che ebbero successo nella storia della musica “tanguera”, e contemporaneamente, con l’inserimento del cantante Francisco Fiorentino, ottennero l’incarico di animare i grandi balli nei club piΓΉ importanti nella Capitale federale e dintorni.
Egli perΓ², non fu solamente un bandoneonista; a volte doveva sostituire Argentino GalvΓ n, che era l’arrangiatore della orchestra.
Il primo arrangiamento che scrisse fu la milonga Azabache, che permise a Troilo di vincere il concorso del programma Ronda de Ases indetto da Radio el Mundo, e il secondo fu il tango InspiracciΓ²n, che Γ¨ una delle interpretazioni piΓΉ riuscite dell’orchestra.
Raccontava Piazzolla che InspiracciΓ²n lo eseguirono nel ballo di carnevale del club Boca Juniors e che il pubblico, quando ascoltΓ² le prime note del tango, smise di ballare e si avvicinΓ² al palco per ascoltare ed applaudire i musicisti.

Β ” PerΓ², nonostante sia stato un successo trionfale, a Troilo non piacevano i miei arrangiamenti” , diceva Astor, ” perchΓ© possedevano una orchestrazione eccessiva ,e non servivano per ballare”. Pichuco rimproverava Piazzolla dicendogli: ” Gato, devi fare la musica per i ballerini, che pagano per entrare, altrimenti andiamo a morire “.

PerΓ², nonostante questi piccoli attriti che si producevano a causa degli arrangiamenti di Astor e perchΓ© a volte gli sfuggivano gli accordi dalle mani durante le prove, la relazione tra il “Gordo” e Astor fu sempre molto buona. Il problema che ebbe Piazzolla, che lo portΓ² a ritirarsi dalla orchestra, non fu il Pichuco, bensΓ¬ alcuni componenti del gruppo che non erano d’accordo con le influenze classiche e moderne che passavano per la mente di Piazzolla, e la sua maniera di volerle interpretare. dall’altro lato, come diceva Astor, la orchestra giΓ  ” mi stava andando stretta.
Mentre suonava, Piazzolla si ritagliava del tempo per studiare con il maestro Alberto Ginastera, per perfezionarsi nella composizione musicale. Inoltre approfittò di questo periodo di vacche grasse, giacché guadagnava 800 pesos al mese, per sposarsi con la pittrice Dedè Wolf, matrimonio dal quale ebbero due figli, Diana e Daniel.
Quando, dopo cinque anni di collaborazione, Astor disse al “Gordo” che andava via per accompagnare Fiorentino, non la presero bene nΓ© Pichuco nΓ© soprattutto la madre di questi, la quale chiamΓ² DedΓ¨, la moglie di Astor, per contestare la decisione presa dal marito.
PerΓ² tempo dopo, quando nel 1946 Piazzolla presenta la sua propria orchestra, Γ¨ lo stesso Troilo che gli fa visita il giorno del debutto e si complimenta con lui, augurandogli ogni bene in questa nuova tappa della sua vita.
Nonostante che al Gordo non piacesse molto la musica di Piazzolla, tanto che in varie occasioni dichiarΓ² che era una cosa che non intendeva, seppe comunque valorizzare l’opera del suo amico, a tal punto che registrΓ² nel decennio a cavallo degli anni 50 i tangos Para lucirse, PrepΓ rense, Contratiempo, triunfal, Lo que vendrΓ  ed il tango che composero insieme: “Contrabajeando”. Negli anni 60, piΓΉ precisamente nel 1966, incise “Verano PorteΓ±o” e il magistrale “AdiΓ²s Nonino”.
Piazzolla allo stesso modo dimostrΓ² a Troilo il suo profondo rispetto e affetto, scrivendo un tango con versi di Horacio Ferrer: “El Gordo Triste”, opera scritta in omaggio del suo amico ancora in vita, e dopo la morte di Pichuco, scrisse in suo onore la “Suite Troileana”, nella quale incluse quelli che secondo Astor rappresentano i quattro amori che Troilo ebbe nella sua vita: il bandoneon, Zita, Whisky e “escolazo”.
Che peccato non conoscere Astor in quel periodo, perchΓ© se avessi potuto gli avrei consigliato di aggiungere due capitoli nella sua Suite Troileana, che furono, secondo una mia semplice opinione, sua madre e l’amatissimo River Plate.
Dopo la morte di Troilo, Piazzolla ricevette da Zita Troilo uno dei bandoneon del Gordo, regalo che Astor accudì come una reliquia fino al termine dei suoi giorni.

Jorge Gutman -Traduzione di Fabio Antonucci (QUI)
Β 

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7drQSeA8CRg]
“Zita” Escolaso Guitarra Tango Trio

1 commento

  1. Proprio la prossima settimana, il 6 giugno a Pesaro, al Teatro Rossini ci sarΓ  un omaggio a Ginastera: “El maestro y el alumno”, un recital di musica da camera, nell’ambito della settimana di cultura argentina.

  2. Bravo Niky, molto interessante l’articolo… I talenti originali e innovatori faticano sempre un bel pΓ² prima di essere compresi. Sta di fatto che Troilo lo conosciamo noi che il tango lo balliamo e lo ascoltiamo, ma Piazzolla lo conosce tutto il mondo profano, anche chi di tango non sa nulla o quasi.

  3. Piazzolla, l’ho scritto anche in un post, ha sublimato il tango e lo ha portato al grande pubblico tramite rappresentazioni teatrali e cinematografiche delle sue opere. Otra cosa, otro tango ! πŸ˜‰

Rispondi a deborah Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui