Paris c'est toujour Paris!
Il tango cancion, fin dai suoi esordi, ha visto trattare più o meno gli stessi temi: le donne, l'amore, la mamma, l'emigrante, il barrio,...
Scrivere di tango
Scrivere di tango è la rubrica di Tango y Gotan, nata per celebrare il tango come forma letteraria. Verranno pubblicati racconti brevi, poesie e...
Accade a Buenos Aires…
Domani mattina una curiosa carovana di artisti, musicicsti, cantanti, poeti del tango, fra cui Leopoldo Federico, Horacio Ferrer e Ben Molar, accompagneranno il primo...
El Gatoloco
Il gergo è quella parte di una lingua in grado di condensare emozioni e comportamenti per renderli immediatamente comprensibili. In Buenos Aires viveva il...
Un tango una storia: Silencio
La Prima Guerra Mondiale, sconvolse l'Europa, questo è risaputo, ma gli effetti della guerra toccarono anche l'Argentina, seppur neutrale nel conflitto. In realtà, la...
La storia di un plagio?
Nel mondo della musica capita spesso di sentire accuse di plagio a cui fanno seguito, qualche volta, anche cause in tribunale. E questo è...
Cuor di Tango
Ieri sono andata a ballare come tutti i fine settimana. Un principiante mi ha chiesto: “Ma il tango è sempre uguale oppure cambia nel...
Ho incontrato Faruk … in bagno!
Questo post è dedicato all'ottimo Punto y Branca, noto dj (non solo) del milanese, nonchè nostro assiduo compagno di chiacchere (un pò silenzioso per la...
Il tango nel labirinto
Nel tango Buenos Aires vos y yo di Osvaldo Avena, le parole di Héctor Negro dicono: "Ciò che ti ha riportato nuovamente a BsAs,...
El Gatoloco
La Violetera
Questo tango era nato come habanera con la musica composta da "José Padilla".
Nel 1926 il celebre compositore e bandoneonista "Anselmo Aieta" e il...