DUKIC E DESIDERIO

0
7

Il 23° Paganini Guitar Festival di Parma, realizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica, iniziato giovedì 25 maggio, è ormai entrato nel vivo, con oltre trenta concerti ed eventi dedicati alla chitarra e a Niccolò Paganini, in diversi luoghi della città, in particolare per il “Paganini Day”, sabato 27 maggio (anniversario della morte), durante il quale verrà consegnato al musicologo Danilo Prefumo il premio “Una vita per Paganini”.

Saranno due stelle mondiali della chitarra i protagonisti del concerto conclusivo Domenica 28 maggio 2023 alle ore 17.30. Divideranno il palco del Teatro Regio di Parma Zoran Dukic e Aniello Desiderio, per un concerto emozionante e spettacolare con musiche di Piazzolla, Granados, Albeniz, Goss e Assad, in omaggio all’“Alma Latina” filo conduttore del Festival.

L’intensità espressiva e la maestria tecnica hanno reso Zoran Dukic uno dei più importanti chitarristi del nostro tempo. Dopo aver trionfato nei più importanti concorsi internazionali dedicati alle sei corde, il virtuoso croato è regolarmente ospite dei festival più prestigiosi. I critici hanno definito Aniello Desiderio “Genius”, “Wonderful”, “Century Guitarist”: il chitarrista napoletano è un interprete dalla straordinaria arte e comunicativa, capace di entusiasmare pubblico e critica, di casa sui più importanti palcoscenici del mondo.

I brani in programma sono: Zita, Whisky ed Escolaso di Astor Piazzolla; Oriental di Enrique Granados; Mallorca e Rumores de la Caleta di Isaac Albeniz; Tonadilla di Joaquín Rodrigo; Coktail List di Stephen Goss (compositore in residenza del Paganini Guitar Festival); Tahhiia li Ossoulina di Sérgio Assad.

Tra gli eventi da non perdere: i Concerti sensoriali al buio, il primo Convegno “La didattica chitarristica oggi. Strumenti di crescita e confronto”, masterclass, il Concorso chitarristico internazionale “Omaggio a Niccolò Paganini”, il Concorso “Giovani Promesse” e la   Paganini Youth Orchestra diretta da Vito Nicola Paradiso (solisti Bianca Rabaglia e Andrés Nájera). Restano aperte al pubblico gratuitamente sino a domenica la mostra di liuteria moderna alla Casa della Musica, e la mostra di liuteria storica, curata da Gabriele Lodi, alla Casa del Suono.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Biglietti da 5 a 35 euro.

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili presso il Teatro e anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui