I quadri di Vettriano

0
9

Jack Vettriano è un pittore nato in Scozia nel 1951 ed è fra i più famosi dell’arte contemporanea. Secondo una classifica inglese, è il pittore vivente più venduto e riprodotto!
Tutti noi abbiamo visto più e più volte quello che forse è il suo quadro più famoso: Il maggiordomo cantante!

The Singing Butler

Nella passata primavera il quadro è stato venduto all’asta per 744mila sterline!!! L’elegante coppia che balla in abiti da sera, lo fa seguendo il canto del maggiordomo che, con una graziosa cameriera, regge l’ombrello ai due ballerini. Lo stesso Vettriano ha dichiarato che il maggiordomo sta effettivamente cantando il brano “Fly me to the moon” reso famoso dal mitico Frank Sinatra (il cameriere potrebbe cantarlo così🙂 )!
Oltre all’originale, ovviamente di questo quadro si trovano stampe, cartoline, poster. E magari molti se lo sono ritrovato in casa, senza nemmeno sapere di chi fosse!

Dance me to the end of Love

Per via della sua grande popolarità (anche in Italia lo hanno usato Adelphi, Sellerio e Rizzoli, per copertine e calendari) è al centro di una forte polemica: perchè è tanto famoso e apprezzato, ma non ci sono sue opere nei musei nazionali?

Waltzers on Canvas

In lui vive anche un pò della creatività italiana. Sua madre, italiana, da cui ha preso il nome, lo spinse alla carriera artistica presentandolo a una amica che gli regalò i primi acquarelli.
Mi piace il suo stile, così reale benchè ritragga sempre soggetti di un passato che non c’è più; così romantico, elegante e raffinato. Raramente mostra i volti dei suoi personaggi, cosi che ciascuno che osserva vi ci si può immedesimare. Molto bello come riesce a rendere la gioia di chi sta ballando…seppure non un tango!

QUI il suo sito ufficiale, QUI potete vedere un pò dei suoi lavori! E vi lascio con un quadro per Nick: un interessante modo di essere invitato in milonga!!! 😀

Private Dancer

Un caro saluto
Chiara

1 commento

  1. in the singing butler l’immagine è allo specchio. la donna fa la donna ma abbraccia sbajato. a me er quadro me piascerebbe aveccelo comungue.

  2. ..”Mi piace il suo stile, così reale benchè ritragga sempre soggetti di un passato che non c’è più”..

    Beh.. l’ultimo c’è ancora Chiara.. basta andare al Pepenero..!! 😀

  3. che donne?! dicono alberto e franco…..
    Amarle o fuggire ?………. amare o fuggire tali donne? Perche’ lasciarle solo a coloro che osano? Sapete quante donne e soprattutto quali donne cadrebbero se solo certi uomini sapessero che basterebbe essere diretti con loro? Sapete di cosa hanno bisogno certe donne?Quelle che non accolgono l’uomo come elemento da catturare e tenersi accanto per paura di rimanere sole?Insomma le donne che sanno aspettare? Hanno bisogno di uomini che prendano in mano la situazione, che abbiano il loro ruolo,diretti…..Veramente, nulla di piu’…..rivolgersi a quella donna, quella che vorreste avere, anche solo per poco, come se fosse la protagonista del momento….E non come fanno la maggior parte degli uomini….competitivi con le donne….che limite…basta poco,sorridete e siate diretti, cortesi ma diretti!

Rispondi a Chiara Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui