Dico sempre: “finchè c’è milonga c’è speranza….che si danza !”, quindi come non salutare “cum summo gaudio et eccitatio” la nascita di una nuova milonga ? Però, una volta che si decide di fondare un nuovo luogo di incontri per simpatiche parejas de bailarines, come chiamarlo ?
Scateniamo la fantasia !!!
Milonga del Bepy
Milonga eccezional
Milonga del gambero rosso
Milonga Arraballera
etc etc etc
Sembra facile…. 😀
Milonga del baldoza floja
Milonga de la pestaña alegre
Milonga del chicle
Milonga del malevo
Milonga de los sueños
Milonga de Homero
Per ora queste.
Da un internet point di Boedo, a pochi metri dal Café de Homero Manzi, in cui ho appena preso un caffé e mi sono ascoltata alcuni tanghi, ti saluto.
Ti ho conservato delle salviettine di carta del bar e ovviamente ho fatto delle foto.
Un abrazo tanguero
La milonga del “flaco”?
“El corral”?
Ciao tessoriii!!!
abrazo tanguero?
tangando?
mis amores?
tango y nada mas?
sangre criolla?
corazon de oro?
el corte?
querida?
pequena chichita?
E se per una volta si pensasse a un nome italiano?
Anzi no…dialettale!
Dalle mie parti si potrebbe chiamare
“Du’ chi’ bala” (dove ballano)
“Avlim fe festa” (vogliamo fare festa)
“Lassa andê” (fregatene!)
“A panza pina” (a pancia piena…se è in un ristorante)
…
🙂
Milonga sabrosa
Milonga lujuriosa
Milonga a fuego lento
beeeello dialettale!
Milonga bala e tass (balla e taci)
Milonga de la Cesira
Milonga stemm insèma (stiamo insieme)
Milonga balà e divertiss l’è mei che fà pastiss (ballare e divertirsi è meglio che combinare casini)
Milonga de la loegia di can (questa non la traduco… hehehe)
“De la Cesira” va bene in romagna!
Tipico nome da Z’dora romagnola!
(mia mamma si chiama così!) 🙂
D’la Cesira, du’ chi’ bala e Tango.. 😀
(dalla Cesira, dove ballano il tango)
Maleva
Tacchi a spillo
Miradas
Se accettate un consiglio da uno che fa locali..
..quando si sceglie il nome bisogna sempre pensare che la gente lo accorcerà..
quindi dev’essere o corto ed orecchiabile.. oppure anche se composto da due o più parole, pensato in modo che suoni bene anche nella eccezione abbreviata..
😉
Milonga “lo sporcazùn”
Per dare un nome originale a una Milonga credo sia importante sapere anche in quale zona geografica apre, se ha caratteristiche precise…
Un nome appropriato in un’area specifica potrebbe essere un autogol in un altra.
Che so, mi domando in quale contesto geografico potrebbe funzionare la “Milonga della Lega Lunfarda” ?!?!? 😀
O in certe località balneari, la milonga “Verdemar” [oppure “Tristeza marina” :-)))) ] ?
😀
Per la Milonga della LegaLunfarda proporrei Varese, senza offesa per gli amici di questa città…. 😀
ciao chamaco quanto tempo.
concordo con franco. ci vorrebbe un nome che possa funzionare anche abbraviato o impossibile da abbreviare.
io la chiamerei “milonga sentimental” anche se potrebbe diventare facilmente “simmental”
milonga simmental
chiedo al niky o flavia e chiara se simmental ha un significato
Milonga simmental!
Si con tante verdurine affettate fini fini!
Ah! Dimenticavo… Pure con maionese!
😀
..e sin mental..?
Spero che adesso funziona il link: una verde milonga
Conosco una milonga ad Amburgo che si chiama “El Abrazo”. Mi piace il nome perché implica significati diversi: l’atmosfera, relazioni e tango.
Caren
Beppe:se poi c’è qualche burlone la tua simmental diventa tinsemal!
..mi da’ piu’ l’idea della mensa dei ferrovieri!!
;-D
Milonga del Querer
Milonga de Los Dos
Poi d’ispirazione dialettale alessandrina, specificamente valenzana:
Milonga dal Git
Milonga “El mate” oppure “El mato” oppure “El Gato”
Visto che il nome sta per essere partorito da un blog perchè non “Milonga Virtuàl”??? Oppure “FaiTango”???
🙂
Allora una milonga in friulano potrebbe essere :
Là di Marie, che dal Tango (Là da Maria quella del tango… giocando sul fatto che in ogni paese o quasi c’è un bar che si chiama là di Marie)
Ul tango, no bighe (gioco di parole sul famoso detto “fatti, non parole”)
Ul tignut balat ( è necessario praticare)
Stami donghie ( stammi vicino)
Bale e tas ( balla e taci, si sa che il friulano verace è di poche parole)
Sbrisimi intor ( scivolami addosso, nel senso metaforico di cadermi tra le braccia)
Questi modi di dire scherzosi acquistano un sapore diverso nell’accezione comune della lingua friulana, ma se vogliamo essere più seri la chiamerei…
Milonghe de rosade ( milonga della rugiada, nel senso che è cosi bello starci che si balla fino al mattino)
PS
mancano vari accenti, non me ne vogliano i friulani veraci, ma non so come editarli
Corazon Tanguero !
y nada mas 🙂
Zucca
…ma neache SABOR DE TANGO sarebbe malaccio…
Mi piacerebbe potesse chiamarsi semplicemente…
“L’Encuentro”
o
“Sonrisas y Emociones”
el abrazo
Vuoi dire che hai partorito pure tu?
😉
ciao chi…ara.
però preferirei trovare un nome più coccolo
il locale è simile al tangoy
beppe el abrazo in venexian fa na bruta rima no te convien! 🙂
co cossa?
co casso!
e tu come la chiameresti?
oh io qualche nome poco fantasioso (compreso el abrazo tanguero) l’ho tirato fuori (più su). non è facile: dipende dal luogo per esempio. i nomi coccoli sono una rarità anche per altri tipi di locali figurati per il tango!
Non so cosa sia il tangoy, ma immagino sia una milonga, perciò mi è di poco aiuto.
Ma la tua dove vien fatta? In una bar, un ristorante…e come si chiama?
Se non vuoi fare “pubblicità” o svelare le carte, ci scriviamo in privato!
🙂
El abrazo..bello, ma mi sembra , come dire? monco. Abrazo tanguero, abrazo milonguero, abrazo y nada mas,abrazo sabroso..c’è abrazo e abrazo..
;-D