Orquesta Tipica Imperial

0
4

Orquesta Típica Imperial

L’ “Orquesta Típica“, nata durante l’ Época de Oro del Tango, è una delle forme più evolute di musica popolare. L’Orquesta Típica Imperial riprendendo quel particolare tipo di struttura (con tre bandoneon, tre violini, violoncello, doppio basso e piano) e interamente rivolta al tango, continua l’evoluzione di questo genere.

L’Orquesta Típica Imperial suona i propri arrangiamenti di tanghi tradizionali (Gallo Ciego, Responso, El recodo, Verano porteño, tra gli altri) così come pezzi propri (“A Salvador Allende”,  “El equilibrista”, “Pica y pica bajada de cordón”,  “Feos, sucios y malos”, “El loco milonga”, “Tango para Guevara”, “Maradoneando” and “Milonga del Buru”).

L’Orquesta Típica Imperial ha registrato il suo primo CD “La Máquina Tanguera” alla fine dell’anno 2003, il secondo, “Ruidos Molestos” nel luglio 2005, ed il terzo, “Concentración Troileana” nell’agosto del 2007, che include alcuni tanghi tradizionali così come anche pezzi propri.

 

 

La Maquina Tanguera (2003)

 1. Introduzione

2.
La Maquina Tanguera

3.
Responso

4. Galo Ciego

5. Arrabal Amargo

6. Chiqué

7. Inspiraciòn

8. Milonga del 900

9. Zorro Gris

10. Derecho Viejo

11. Ventarròn

12. Ojos Negros

13. El Recodo

14. Lo Que Vendrà

 [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=YT80fwPayIc]
En Sant Elmo Live

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=m_xn853Fyn0]
Mal de Amores
 [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=e0DwEGJaxNA&feature=related]
Por una Cabeza
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=03EcgKoGeOM&feature=related]
Maradoenando

1 commento

  1. Camminare per le vie di San Telmo, sui quei selciati che ancora conserva caparbiamente. Imbattersi nelle orchestre che suonano dal vivo, interrompere il percorso e starsene lì a sentirle. Il tempo si prende un respiro e noi non pensiamo a restituirglielo.
    Qualcuno balla, qualcuno osserva semplicemente, qualcuno canticchia.
    Ricordi di una quotidianità smarrita ma non dimenticata, accantonata forse negli angoli dei cortili dove si giocava a “gallito ciego” , occhi bendati , a scoprire chi ci sfiorava…nell’attesa di “lo que vendrà”.

  2. Ma, grazie anche a voi, la nostalgia non pesa.
    Mi fate partorire questi ricordi e queste immagini e mi sento bene.

    A proposito…hai visto la mappa di tres esquinas?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui