Il bandoneon di casa nostra

0
7

Castelfidardo è un piccolo paese delle Marche, situato fra Osimo e Recanati, in provincia di Ancona. La zona è molto battuta dai turisti di ogni genere: il turismo naturale per il Monte Conero e il suo Parco Regionale; il turismo scolastico con Recanati, la città natale di Leopardi; il turismo religioso con Loreto e la famosa Casa della Madonna. E aggiungiamo anche il turismo musicale, visto che a Castelfidardo c’è l’unico Museo Internazionale della Fisarmonica. (QUI ne aveva parlato Aurora tempo fa). 

E non è un caso che sia nato in questa città, visto che basta aprire le pagine gialle (QUI in formato elettronico), e la voce dedicata a questo strumento occupa ben quattro pagine, fra laboratori artigiani, fabbriche e rivenditori!
La collezione è nutrita, composta da circa 360 esemplari, numero che però è in costante aumento. E ci sono anche delle chicche, come ad esempio la fisarmonica rosa, suonata nel bellissimo film Pane e Tulipani di Soldini.

Ovviamente l’amore per questo strumento non è rimasto alla costruzione, ma ogni anno passano per il paese i più grandi virtuosi del mantice italiano. Ci sono premi internazionali, festival, concorsi, concerti, tutti dedicati alla musica scritta per fisarmoniche, ma anche bandoneon. Infatti il paese è sempre stato attento anche al compagno tedesco e ai suoi musicisti.

Come abbiamo già detto, nel museo c’è anche la partitura originale di Adios Nonino di Astor Piazzolla! Non so se si tratti della prima stesura o di quella successiva, riveduta e corretta, però il Direttore del Museo, persona gentilissima e disponibile,  il Dr Bugiolacchi Beniamino, mi ha detto che è stata donata, a fine secolo scorso, direttamente dalla moglie del Maestro, Laura Escalada. QUI il sito del museo con altre foto, indirizzi, orari e notizie.

Bene! Vi organizzo una bella gita: visita al museo e poi, milonga nei dintorni! 😉
Un caro saluto
Chiara

1 commento

  1. ciao,non ho commenti. Io cerco qualcuno che mi sostituisca le voci sulla mia vecchia Scandalli 4/5 con voci a mano già esistenti ma esauste e vorrei conoscere anche il costo. Ti ringrazio Pino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui