Credo che il senso sia qualcosa del tipo “a li mortacci sua !!!”
“mandinga”, un argentino mi ha detto che può essere tradotto diavolo….
huella è l’impronta, il segno, mi pare….
“que se la llevò” = “che se la portò”…
Ottima soluzione daikil, mi piace e mi convince.
Però mi piace anche quella di Chiara….
huella può anche essere “sorte” ? E allora il tango “en la huella del dolor”, che tra l’altro me gusta mucho, che vordì ? Nel segno del dolore ? (Quiz bis) 😀
Huella non vuol dire sorte, si traduce come traccia, impronta, è la traccia che lascia l’aratro sulla terra. Ma in senso metaforico la traduzione di Chiara è ottima.
En la huella del dolor potrebbe essere nel segno del dolore, o nel cammino del dolore.
Grazie del tuo contributo, Mariela. Te l’ho chiesto oltre che per la tua conoscenza dell’idioma anche perchè mi incuriosiva il tuo nome, che mi sembra appunto ispanico. 😉
E brava Chiara che è andata più vicina di tutti alla soluzione del Quiz e così, prossimamente proveremo a pubblicare anche Flor de Lino (Dio ci salvi dal resto della traduzione !) 😀 che è un vals dolcissimo che ci fa tanto sognare.
Impronta e orma sono traduzioni corrette di huella. Huellas digitales, sono le impronte , huellas de los zapatos, sono le orme. Ma in questo caso si riferisce al cammino che la ha allontanata da lui
Vi saluto, vado a lavorare..
Ciao ragaz…
Ieri ho chiesto ad una persona come è possibile tradurre “mandinga” in italiano e mi è stato risposto che non è traducubile… inoltre pare che sia un termine un po’ “scurrile”… Non voglio fare ilfalso moralista.
Ad ogni modo la traduzione è simile a:
“…dannata sia quella strada che me l’ha allontanata…”
più o meno.
Se avessi il testo completo forse riuscirei a fare di meglio, anche perchè per curiosità anche stamattina me lo sono ri-ascoltato in macchina mentre venivi a lavorare e, nel contesto, mi sembrava la traduzione più vicina al senso del testo.
vedi mio n.5. mandinga non è proprio scurrile, è l’estensione del termine con cui si indica l’omonima etnia africana, che corrisponde ad un politicamente scorretto “negraccia”, attribuendo al “negro” vizi e furbizie diavoleschi.
mannaggia alla strada che se la portò (via).
“…dannata sia quella strada che me l’ha allontanata…”
direi che letteralmente calza. Però se vogliamo dare un senso al testo e tradurla un po’ liberamente, come spesso facciamo, allora penso che “sorte” sia più papabile rispetto a cammino, credo…
Credo che il senso sia qualcosa del tipo “a li mortacci sua !!!”
“mandinga”, un argentino mi ha detto che può essere tradotto diavolo….
huella è l’impronta, il segno, mi pare….
“que se la llevò” = “che se la portò”…
Boooooooh
Qualcosa tipo “Cattiva la sorte che me l’ha tolta”?
Detto tra noi
“mannaggia alla sfiga che me l’ha portata via!”
😆
secondo me il senso è “maligno il passo che lo calpestò!”
Ottima soluzione daikil, mi piace e mi convince.
Però mi piace anche quella di Chiara….
huella può anche essere “sorte” ? E allora il tango “en la huella del dolor”, che tra l’altro me gusta mucho, che vordì ? Nel segno del dolore ? (Quiz bis) 😀
quel diavolo di strada che se la portò!
Huella non vuol dire sorte, si traduce come traccia, impronta, è la traccia che lascia l’aratro sulla terra. Ma in senso metaforico la traduzione di Chiara è ottima.
En la huella del dolor potrebbe essere nel segno del dolore, o nel cammino del dolore.
Grazie Mariela,
e benvenuta tra noi.
Sei argentina ?
Sono abbastanza argentina.
Mia madre è argentina e ho visuto a Buenos Aires fino ai 30 anni. Ma sono nata a Montevideo, un’altra città tanguera.
Quindi Huella si pronuncia uescia? vuoL dire solco?
TRADUZIONE POETICA: FANC—– CHE SFIGA 😉
Grazie del tuo contributo, Mariela. Te l’ho chiesto oltre che per la tua conoscenza dell’idioma anche perchè mi incuriosiva il tuo nome, che mi sembra appunto ispanico. 😉
E brava Chiara che è andata più vicina di tutti alla soluzione del Quiz e così, prossimamente proveremo a pubblicare anche Flor de Lino (Dio ci salvi dal resto della traduzione !) 😀 che è un vals dolcissimo che ci fa tanto sognare.
Si Maniacus a me degli amici argentini me l’avevano spacciato per “orma”, “impronta”. Certamente avrà diversi significati….
Ecco, solco è perfetto. Si, si pronuncia uescia.
Impronta e orma sono traduzioni corrette di huella. Huellas digitales, sono le impronte , huellas de los zapatos, sono le orme. Ma in questo caso si riferisce al cammino che la ha allontanata da lui
Vi saluto, vado a lavorare..
Grazie Mariela e torna presto, quando puoi ! 😀 E quando vuoi !!! 🙂
Ciao ragaz…
Ieri ho chiesto ad una persona come è possibile tradurre “mandinga” in italiano e mi è stato risposto che non è traducubile… inoltre pare che sia un termine un po’ “scurrile”… Non voglio fare ilfalso moralista.
Ad ogni modo la traduzione è simile a:
“…dannata sia quella strada che me l’ha allontanata…”
più o meno.
Se avessi il testo completo forse riuscirei a fare di meglio, anche perchè per curiosità anche stamattina me lo sono ri-ascoltato in macchina mentre venivi a lavorare e, nel contesto, mi sembrava la traduzione più vicina al senso del testo.
vedi mio n.5. mandinga non è proprio scurrile, è l’estensione del termine con cui si indica l’omonima etnia africana, che corrisponde ad un politicamente scorretto “negraccia”, attribuendo al “negro” vizi e furbizie diavoleschi.
mannaggia alla strada che se la portò (via).
“…dannata sia quella strada che me l’ha allontanata…”
direi che letteralmente calza. Però se vogliamo dare un senso al testo e tradurla un po’ liberamente, come spesso facciamo, allora penso che “sorte” sia più papabile rispetto a cammino, credo…