dc… meravigliosa! fa lo stesso effetto la colonna sonora di “chi ha incastrato roger rabbit?” di cui adesso, ovviamente, non ricordo il titolo. In genere sono molto belle le colonne sonore come cortine: sono subito riconosciute ed in genere non ballabili. Ciaooooo
In genere non ballabili…perchè così..ci dicono. Confesso: noi ci siamo ballati anche qualche cortina di Niky (fox)..e, mi sembra, non solo noi…c’era una coppia che s’è ballata una rumba!!
Ciao
Prendo spunto spesso da Pier Aldo, ma in questo caso no. Trovo che questo pezzo faccia molto “ambiente” tra un brano e l’altro, così come quello della Jessica Rabbit: qualcuno sa’ come si chiama ???
Per Dori: questa volta ho cambiato scaletta, cortine comprese, ed ho utilizzato pezzi di Stan Getz e di Jazz: molto ambient !!!
Niky
Quella del novantesinmo minuto l’ho messa su richiesta!
Avete presente la Cumparsita di Bert Kaempfert (QUI)? Io la uso sempre a fine serata, e un amico mi ha detto che gli ricordava la sigla di 90°….così l’ho subito accontentato.
Forse ha ragione
😉
Ciao a tutti!
Il titolo della canzone di Jessica Rabbit è “Why don’t you do right”. Che bella idea usarla come cortina… dalle nostre parti non l’ho mai sentita!
Ciao,
Cate
La cortina è un intermezzo-preludio deve chiudere un discorso e immediatemente dopo permettere di aprirne un’altro. Ho apprezzato la saggezza tanguera le volte che mi è capitato di andare in città nuove dove non conoscevo nessuno. Laddove si usa la cortina è più facile individuare e invitare; dove non si usa spesso e volentieri ci sono i gruppetti chiusi che ballano fra loro e se inviti qualcuna del branco (o del gregge) ti guardano pure male.
Eccomi qui… quando si parla di cortine 😀 … Bellissima questa ed in genere moltissime colonne sonore, io adoro il jazz e se mi si mette, che so, una Summertime del genere, io vado in brodo di giuggiole, e me la ballicchio pure, basta non la si balli a tango perchè non lo sopporto 😀 sennò balliamoci anche Castellina Pasi a vals 😀
Mi pare che anche Pier Aldo usi spesso Marilyn come cortina… almeno mi pare di ricordare così…
😉
dc… meravigliosa! fa lo stesso effetto la colonna sonora di “chi ha incastrato roger rabbit?” di cui adesso, ovviamente, non ricordo il titolo. In genere sono molto belle le colonne sonore come cortine: sono subito riconosciute ed in genere non ballabili. Ciaooooo
In genere non ballabili…perchè così..ci dicono. Confesso: noi ci siamo ballati anche qualche cortina di Niky (fox)..e, mi sembra, non solo noi…c’era una coppia che s’è ballata una rumba!!
Ciao
La verità? una volta durante una mia serata hanno ballato pure una cortina di duke ellington… ;P
Prendo spunto spesso da Pier Aldo, ma in questo caso no. Trovo che questo pezzo faccia molto “ambiente” tra un brano e l’altro, così come quello della Jessica Rabbit: qualcuno sa’ come si chiama ???
Per Dori: questa volta ho cambiato scaletta, cortine comprese, ed ho utilizzato pezzi di Stan Getz e di Jazz: molto ambient !!!
Niky
Quelli che….. si ballano anche le cortine!? ohh yes!!!
A B.A. durante una serata al Club Armeno come cortina mettevano l’inno nazionale.
Perchè non provate con l’inno di mameli?
Naaa !!! Troppo austero !!!
E la sigla del 90° minuto ???
90° minuto —– Naaaaaaa!!! troppo atletico!
Chopin?
Chopin mi affloscia i tangueros !!! Avevo pensato alle pubblicità del tipo Maria Rosa Maria Rosa ogni cosa sai far tu….O miguèl son sempre mi !!!
forse hai ragione tu! la mia era solo una provocazione
Quella del novantesinmo minuto l’ho messa su richiesta!
Avete presente la Cumparsita di Bert Kaempfert (QUI)? Io la uso sempre a fine serata, e un amico mi ha detto che gli ricordava la sigla di 90°….così l’ho subito accontentato.
Forse ha ragione
😉
Grande Chiara…
Si, Maniacus, l’avevo capito che era una provocazione… 😀
Ciao a tutti!
Il titolo della canzone di Jessica Rabbit è “Why don’t you do right”. Che bella idea usarla come cortina… dalle nostre parti non l’ho mai sentita!
Ciao,
Cate
Grazie Cate, me la procuro subito.
Anche le musiche di Carlos Jobim sono molto d’atmosfera: per es. “samba de uma nota so” e “la garota de ipanema”
Doc, te la giro 😉
La uso anch’io… e a Cremona l’hanno ballata!!!!!!!
Grazie Lula.
Ieri è andata alla stragrande ed il proprietario del locale alla fine mi ha detto: “Sei nel nostro giro” !!!
Non sto nelle mutande !!! 😀
😉 non avevo dubbi!!! Ma neanche uno!!!!
Troppo buoooona !!! 😉
Adesso martedì tocca a te all’Esquina: “in bocca al tanguero” !!! Verremo a farti il tifo…
Domanda ai musicalizadores del gruppo: è un’eresia se penso che mi piacerebbe sentire De Andrè come cortina??
🙂
Se è per questo ho sentito mettere anche Battisti, quindi… perchè no ?
Ma dai de andre in cortina!!!
La cortina è un intermezzo-preludio deve chiudere un discorso e immediatemente dopo permettere di aprirne un’altro. Ho apprezzato la saggezza tanguera le volte che mi è capitato di andare in città nuove dove non conoscevo nessuno. Laddove si usa la cortina è più facile individuare e invitare; dove non si usa spesso e volentieri ci sono i gruppetti chiusi che ballano fra loro e se inviti qualcuna del branco (o del gregge) ti guardano pure male.
A me non piace mettere cantautori italiani ma è una questione di gusto.
Eccomi qui… quando si parla di cortine 😀 … Bellissima questa ed in genere moltissime colonne sonore, io adoro il jazz e se mi si mette, che so, una Summertime del genere, io vado in brodo di giuggiole, e me la ballicchio pure, basta non la si balli a tango perchè non lo sopporto 😀 sennò balliamoci anche Castellina Pasi a vals 😀
Grande Daikill !!! 😀