Queste foto mi fanno male… trasmettono davvero il dolore per l’abbandono della propria amata terra…
e io, nel mio piccolo, continuo a cantare vuelvo al sur
Secondo me, sapevano quello che cercavano, emigrando, che poi lo abbiano trovato o no, è un altro discorso.
A noi fa effetto la foto in tinta seppia, il vestito, la posa statica, ma tornate indietro nel tempo: io negli occhi leggo determinazione…
Non sbagli!!!
Ti riporto uno stralcio di articolo:
“Dopo aver suonato con Astor Piazzolla, Gary Burton aveva detto: non suonerò più con un fisarmonicista finché non troverò qualcuno alla sua altezza. Mercoledì sera (4 aprile 2007) è arrivato il momento dell’ufficiale riunione tra il disincatato vibrafono di Burton e la fisarmonica, quella di Richard Galliano. L’artista italo-francese è considerato il più grande musicista moderno di fisarmonica nel Jazz e non solo. Col suo “New York Trio” propone un repertorio che spazia dal puro tango a composizioni classiche, passando dalle influenze afro-americane a quelle brasiliane e argentine….”
Credo che Galliano non abbia mai lavorato con Piazzolla, ma è meglio aspettare Chiara 😉
Al di Meola è uno dei miei chitarristi preferiti, grandissimo in Libertango.
Eccomi.
Galliano e Piazzolla sono stati molto amici almeno negli ultimi anni di vita del secondo. Credo che Piazzolla lo abbia chiamato a suonare negli anni 80 in una commedia musicale per cui aveva scritto la colonna sonora, ma non ricordo se suonarono insieme. Bisognerebbe chiedere a San Google (la mia memoria finisce dove inizia quella di Google!!!!).
Galliano ha composto anche tanghi e simil tanghi “alla Piazzolla”, ma secondo me sono ben lungi da….benchè carini…
E’ anche da tenere presente che il suono della fisarmonica e le combinazioni di suoni di una fisarmonica sono parecchio diverse da quelle di un bandoneon…ma lasciamo stare.
Galliano e Di meola, dopo un pò mi stancano…Piazzolla mai!
🙂
Ma è bellissimo! Ogni città dovrebbe dedicare un museo ai suoi emigranti!!!
tenersi per mano… le scarpe forse troppo grandi… lo sguardo fiero e timido…
Tenersi per mano per farsi forza l’un l’altro.
Quante storie, quanta sofferenza, quanti sacrifici…
compadritos…
Bellissimo il biglietto di sola andata Napoli-Buenos Aires!
Grazie Dc
🙂
Queste foto mi fanno male… trasmettono davvero il dolore per l’abbandono della propria amata terra…
e io, nel mio piccolo, continuo a cantare vuelvo al sur
su buena gente su dignidad! verdadero!
Secondo me, sapevano quello che cercavano, emigrando, che poi lo abbiano trovato o no, è un altro discorso.
A noi fa effetto la foto in tinta seppia, il vestito, la posa statica, ma tornate indietro nel tempo: io negli occhi leggo determinazione…
Una volta ascoltando vuelvo al sur in macchina mi capitò di piangere…
La versione di Richard Galliano con Biréli Lagrène alla chitarra è uno dei miei pezzi preferiti, sarei capace di ascoltarlo per ore….
Grande jazzista Galliano o sbaglio.
Ha lavorato anche con Piazzolla ? O ha solo reinventato alcuni suoi pezzi ?
E cosa mi dici di Al Di MEola alla chitarra in Libertango ?
Non sbagli!!!
Ti riporto uno stralcio di articolo:
“Dopo aver suonato con Astor Piazzolla, Gary Burton aveva detto: non suonerò più con un fisarmonicista finché non troverò qualcuno alla sua altezza. Mercoledì sera (4 aprile 2007) è arrivato il momento dell’ufficiale riunione tra il disincatato vibrafono di Burton e la fisarmonica, quella di Richard Galliano. L’artista italo-francese è considerato il più grande musicista moderno di fisarmonica nel Jazz e non solo. Col suo “New York Trio” propone un repertorio che spazia dal puro tango a composizioni classiche, passando dalle influenze afro-americane a quelle brasiliane e argentine….”
Credo che Galliano non abbia mai lavorato con Piazzolla, ma è meglio aspettare Chiara 😉
Al di Meola è uno dei miei chitarristi preferiti, grandissimo in Libertango.
Grazie Stefano, complimenti per la cultura musicale.
Grazie Niky, non è mai abbastanza 🙂
Eccomi.
Galliano e Piazzolla sono stati molto amici almeno negli ultimi anni di vita del secondo. Credo che Piazzolla lo abbia chiamato a suonare negli anni 80 in una commedia musicale per cui aveva scritto la colonna sonora, ma non ricordo se suonarono insieme. Bisognerebbe chiedere a San Google (la mia memoria finisce dove inizia quella di Google!!!!).
Galliano ha composto anche tanghi e simil tanghi “alla Piazzolla”, ma secondo me sono ben lungi da….benchè carini…
E’ anche da tenere presente che il suono della fisarmonica e le combinazioni di suoni di una fisarmonica sono parecchio diverse da quelle di un bandoneon…ma lasciamo stare.
Galliano e Di meola, dopo un pò mi stancano…Piazzolla mai!
🙂