Cortina Musicàl: Pubblicità Martini (Vedo Tanga)

0
6

Penso che le natiche di Charlize Theron rimarranno per sempre scolpite nel nostro immaginario: e come dimenticarle mi chiedo…. 😀 

Sono sicuro che questo pezzo come cortina non l’ha pensato nessuno !!!  Però non sarebbe male, no ??? Voi che ne pensate ?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=mm3mXfljD7Y]

1 commento

  1. da profano: ma non è ballabile? se poi si balla la cortina, non c’è più lo stacco… la pista non si svuota…

    Provoco: non è meglio mettere su Gigliola Cinquetti?

  2. sarà che una sera la musicalizatrice ha messo una cortina di SALSA, e visto che la pista si è riempita di gente che la ballava, ha continuato con altre 2 salse…

    (non ti dico chi né dove e quando)

  3. 3 salse sono un po’ troppe. Io ne metto solo una intera, magari anche carina e orecchiabile, affinchè la ballino, poi….siga el baile !

  4. Se vogliamo essere sinceri, le tre salse ci stanno, anche come citazione. Nelle milonghe originarie, c’erano anche tande (cioè più brani) di salsa, rock, bolero, ecc. La più parte dei porteni, sapeva ballare più questi brani che il tango, e magari aspettava il bolero, per chamuyar a la mujer…
    Nelle feste di carnevale, i quertieri più ricchi, quelli che organizzavano le mega feste, avevano sia l’orchestra tipica per il tango e l’orchestra Jazz per gli altri generi, e tali orchestre si alternavano a suonare tutta la serata.
    Quindi, a livello storico, sarebbe più corretta la tanda di tre salse, intervallata anch’essa da regolari cortine; se poi non ci interessa la storia, facciamo come piace a noi in Italia; ogni tanto la cortina diventa un brano ballabile, e se c’è gente in pista, si lascia tutta intera! Però non critichiamo chi prova a riproporre usi e costumi porteni.
    😉

  5. Un mio amico che è stato in Argentina mi ha detto che ha trovato una milonga in cui mettevano pezzi ballabili “non tango” interminabili: du palle….

  6. Anche questa di tagliare la cortina non la capisco fino in fondo. Sta fregola di ballare, ballare, ballare!
    E’ vero che andiamo a ballare, ma anche a passare una sera in compagnia.
    Molte volte (ogni mezz’ora) metto una cortina “non ballabile”, tipo una bella canzone chessò anni 70. Vedi la gente che canticchia, però nello stesso tempo freme per ricominciare il ballo.
    Ecchè ti succederà mai se stai fermo due minuti, in compagnia di una bella canzone?
    Magari vai in bagno, ti fumi una siga, prendi qualcosa al bar, scambi due chiacchere, ti cambi maglietta…
    Non capisco quelli che aspettano fermi in pista scalpitando…ma non glielo hanno detto che la cortina serve per portare la dama a posto? Poi magari te la vai a riprendere, ma intanto lei può andare a bere qualcosa, andare a “rifarsi il trucco”, fare pipì…è deleterio ballare con una donna a cui scappa…
    Insomma, un pò alla volta, impariamo a goderci anche una bella cortina, che non succede nulla…
    ma che sia bella davvero!
    🙂
    🙂
    🙂

  7. IO ho sentito anche musicalizador argentini mettere cortine brevi, che ne so, rock anni 70 per esempio…
    Poi ci sono quelli che hanno fretta di ballare perchè non ci sono ancora riusciti e che fremono, perchè no, di ballare. O le dame che fremono di essere invitate. A pelle una cortina di più di 40 secondi io proprio non la reggo. E la cosa più bella è che non ci sono regole ed ogni musicalizador può fare quello che vuole, cercando naturalmente di assecondare il pubblico più che può…

  8. Ma io sono sicuro che se metto un brano intero non ballabile o che sanno ballare pochi, poi mi arrivano alla consolle a protestare.
    Non dimentichiamo che il musicalizador deve assecondare i gusti del suo pubblico; anche questa non è una regola, ma è una cosa consiligabile. Non posso dimenticare una sera che un musicalizador è venuto da noi a mettere musica in cui metteva cortine da 1 minuto di Lucio Battisti che a lui piaceva molto. Lui si sarà divertito e goduto il suo Battisti, noi no !!! Infatti la gente mugugnava.

  9. Poi, sempre secondo me, non è legge, una cortina deve essere gradevole ed originale. Se è rock pesante (come ieri) ti sfonda i timpani e ti innervosisce, se è la “solita cortina”: du palle…

  10. Senza parlare poi della “compliance” del pubblico. Tu Chiara forse hai la fortuna di avere un pubblico di afecionados che accettano la qualunque perchè ti considerano, ma un povero musicalizadòr che vada nella terra di nessuno a proporre una serata e che metta, chessò, le tre salse cui accennavi o un brano intero come cortina, rischierebbe il linciaggio 😀
    Niky

  11. Sicuramente tutto quello che dici ha un fondo di verità. Poi on va confuso quello che mi piacerebbe fare con quello che faccio. Anche io accontento il “pubblico”, ma cerco anche di “educarlo” un pò alla volta!

  12. Comunque uno faccia…ci sarà gente che mugugna! Il mugugno è uno sport nazionale!!!!
    E allora, musicalizadores, fate cio’ che in quel momento e in quel luogo vi pare “funzionare”.
    A proposito , ho scoperto che gli argentini un po’ attempati adorano il boogie!!!
    Ciao
    Dori

  13. Niky… io quel brano ce l’ho nella lista delle mie cortine… Generalmente preferisco cortine non ballabili di max 30 secondi; ma la scorsa estate mi è capitato che quando mettevo la cortina la gente si fermava in pista… e guardava la musicalizador O______O dicendole con lo sguardo… spicciati che non mi schiodo di qui. Altro che svuotare la pista… cortine da al massimo 20 secondi e andare………. Forse perché non erano molto abituati all’uso della cortina!

  14. Un bravo musicalizador non deve imporre il suo stile e i suoi gusti ma essere attento osservatore. Se con una salsa molte coppie restano a ballare ritengo debba lasciarla tutta e al limite anche un’altra breve, ma non tre. Io non ballo salsa ma mi piace comunque stare a guardare.
    In genere preferisco le cortine che “staccano”, cioè o molto allegre (anche boogie) o molto melodiche.
    Mi è capitato di sentire un brano intero di Vasco Rossi e sinceramente con tutta l’ammirazione che posso avere per Vasco era decisamente fuori luogo.
    La Chiara nelle milonghe riminesi (e dintorni) usa spesso brani felliniani che sono una favola!
    Comunque hai ragione Dori, impossibile accontentare tutti…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui