Sondaggio d’opinione: “balla coi polli”

0
29

Ogni milonga ospita qualche “gallo nel pollaio” o anche qualche “supergallina dalle scarpette di camoscio” che si distinguono per la bravura, gli anni di gavetta, i litri di sudore versati sul pavimento delle milonghe e delle scuole da ballo, o per il lungo curriculum di blasonati maestri incontrati agli stage.

gallo.JPG

Voi come vi ponete di fronte a questi personaggi pennuti ?
Anelate ballare con loro, fosse anche solo per mezza tanda ?
Li snobbate ?
Li compatite ?
Li adorate e portate come esempi da seguire ?
Altro ?

Dì la tua……

1 commento

  1. Brava il tasso fisso è una garanzia. Lo consigliai mesi fa’ ad un mio conoscente che non mi ha detto neanche grazie per la dritta.

    Riguardo a Roldàn è un Off topic: qui si parla di pollastri mica di superpolli…

  2. Sarò sincero, di fronte ad una supergallina, e che per di più si atteggia desisto e passo ad altro. Il tango mi deve rilassare mica devo stare col patema d’animo di non essere alla sua altezza per tutto il ballo con relativi stati ansioni e attacchi di panico…
    Però attenzione ci sono brave ballerine con le piume basse con cui si balla piacevolissimamente e che non ti fanno sentire un “minus habens”.
    Niky

  3. Ieri ho fatto la prima tanda con una principiante che se la cavava benissimo. E’ incredibile vedere come dopo un anno di lavoro cambi da persona a persona il rendimento e la capacità di apprendimento.

  4. Però, caro Emanuele, qui tocca fare gli avvocati del diavolo, altrimenti che post provocatorio sarebbe ???
    A me è capitato di sentire commenti su tizi che entravano in pista con la boria di chi ormai il tango lo balla da tanti anni e di chi ormai è diventato bravissimo.
    Questo si ripercuote anche sul coomportamento in pista, a discapito degli altri. Perchè chi sa fare spesso vuol far vedere di saper fare e questo richiede spazio…a discapito degli altri. Non è legge, ma capita.
    Niky

  5. Dovremmo tutti imparare a concentrarci sulle sensazioni interne mentre si balla, e non sull’effetto estetico…
    in questo modo, dopo un po’ comincio a pensare che ballerina brava è quella con cui ho ballato bene, e non quella che pareva tanto brava, ma poi…

    I commenti si fanno per fare conversazione, come parlare del + e del -, e bisogna anche non essere permalosi, visto che c’è sempre da imparare.

    La regola: sii gentile e frequenta persone gentili… gli altri, mica li puoi ammazzare, no?

  6. Già. Io ho la sensazione di aver ballato bene quando la ballerina mi ha seguito e sorride alla fine dal ballo.
    Ammazzarli no, ma un buon lesso di pollo con olio, aceto, pepe nero, carote e sale ve lo consiglio. 😀

    Si, questo è un messaggio importante: qui si chiacchiera e non si attacca nessuno di specifico. Spesso gli atteggiamenti sono pose inconsapevoli e tutti possiamo essere soggetti a critica da parte di chi ci fraintende o non ci conosce.

  7. Intanto bellissima la vignetta! Adoro la lumachina, cioè chi ci guarda da fuori e ci prende per matti!
    Come dice Dori non sono una gallina ma un papera anzi una nonna papera. Sapere che domani Dc mi deve fare l’esame…mi mette in agitazione: ho paura dei dottori 😀

    Riguardo al tema, se un pollo non mi invita, penso sempre che è un problema suo: probabilmente si sente spennacchiato!
    🙂
    🙂
    🙂

  8. Che sollievo dopo una giornata pesante farsi delle belle risate con voi…
    Ema tutto giusto, condivido. Niky tutto vero, condivido.
    Personalmente ballo volentieri e bene con chi mi fa star bene, non mi interessano i gradi o le medaglie.
    Certo se dopo uno stage ho la possibilità di ballare con un maestro argentino la considero sempre un’opportunità da non perdere, una piccola lezione privata (anche perchè di solito sono deliziosamente modesti e generosi nei complimenti).
    Mi dispiace non poter essere con tutti voi a Mantova, ma vi voglio dare un consiglio ragazzi: assicuratevi una tanda con la Chiara, qui da noi se la litigano per bravura e dolcezza.

  9. dori:”facciamo tute il tufo” era interessante… della serie che se si sta sedute un altro po’a guardare si sedimenta, si diventa una roccia…

    io una volta o due ho ballato con un pollo, lo stesso, e mi era anche piaciuto. mio marito, che non gliene po’ frega’ de meno con chi abballo, aveva scosso la testa…boh?! qualche tempo dopo il signore in questione non salutava più e invitava le gallinelle “bravissime” con l’aria di far loro un favore: forse j. aveva visto in lui il pulcino destinato a diventare un pollo?

    di recente uno si è premurato di dirmi che abballa dal ’96…alla fine ho stentato a non congedarmi dicendo “e balli ancora così?” forse, dati i tentennamenti, era il 1896. e tutto preso di sè ha proseguito terrorizzando altre ballerine: il fatto è che le donne, pur di ballare,o perché sono troppo buone, accettano inviti superbi, ridicoli, pericolosi, noiosi, da corsia d’ospedale, da fattoria…

  10. aggiungo: ci credo poco al fatto che davanti alle galline (a questo punto dalle uova d’oro) superblasonate, con incorporata la feritoia per il gettone, tirate dritto… ne conosco una che non mi piace perchè algida, siderea, che fa strage di uomini in milonga, e strage di caviglie e inguini altrui. il mio inguine: è riuscita a intrufolare con un boleo il suo tacco 15 cm affilatissimo all’altezza de… e per fortuna che ha graffiato me e non il ballerino!

  11. ahahahah bellissimi i tuoi racconti Lucy. Storie viste e riviste e soprattutto già sentite altre volte, ma mai descritti con tanto spirito. 😀

  12. Proporrei una classificazione ulteriore

    Pulcini = i teneri principianti occhi sgranati
    Capponi = quelli che “potevano essere” ma poi…
    Galli = C’è bisogno di spiegarlo?
    Gallinelle = vivaci, discrete ballerine
    Pollastrelle = chiacchierone, un pianto
    Chiocce = Lucy e Chiara???

  13. no: chiara è assolutamente PAPERA e per giunta nonna. so che ci tiene. io per parte mia sono VECCHIA GALLINA o GALLINA VECCHIA. ma… gallina vecchia? muore prima.

  14. ecco… io già mi ero classificato fra i pulcini… vabbè…allora faccio lo chef:
    1) tortellini in brodo di gallina
    2) canard à l’orange

  15. Ciao a tutte/i,
    per questo quesito in verità in verità vi dico, ma anche in GENERALE ho solo un criterio, guardo le ballerine con cui penso di ballare, in base all’energia/umore/musica, se rispondono allo sguardo e al cabeceo, ci ballo, indipendentemente che siano chiocce, pollastrelle,gallinelle etc etc

    buoni tanghi

  16. Confesso se una ha un bell’aspetto sono più propenso ad invitarla salvo poi fare brutti incontri dal punto di citsa strettamente ballereccio 🙁

Rispondi a Dori Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui