Sabato 4 novembre, presso il conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara si sono svolte, come previsto, le audizioni per l’ammissione al corso biennale di “Interpretazione e prassi stilistica del Tango”, il primo corso in Italia con lo scopo di formare i musicisti che desiderano avvicinarsi al tango.
A formare la commissione presieduta dal maestro Gianni Iorio, i professori Roberto Della Vecchia, docente di teoria ritmica e percezione musicale, e Mario Pace, docente di violino, entrambi rappresentanti dello stesso conservatorio.
A sottoporsi all’audizione ventuno musicisti che hanno affrontato la prova con impegno, dando il loro meglio anche grazie ai membri della commissione che sono riusciti a creare un’atmosfera rilassata e piacevole: non a caso tutti i musicisti hanno atteso fino al termine dell’ultima audizione.
La commissione ha deciso di ammettere tutti i musicisti presenti all’audizione e che andranno a formare il primo corso il cui obiettivo è anche quello di formare una orchestra che rappresenti l’impegno FaiTango nel promuovere la cultura del tango argentino in Italia.
Non sono mancati i ringraziamenti, proprio a FaiTango, da parte dei musicisti, entusiasti di questa iniziativa unica nel suo genere e che mostrerà di certo risultati interessanti.
Le valutazioni per l’ammissione sono terminate nel primo pomeriggio, seguite dalle formalità burocratiche necessarie a finalizzare il tutto.
Durante un pranzo informale tra commissione, alcuni partecipanti alle audizioni e il presidente di FaiTango Ettore Terzuoli il maestro Gianni Iorio ha riferito: «Dico solo di essere molto felice e che sinceramente non mi sarei aspettato tanti iscritti. I musicisti hanno dimostrato all’audizione un livello musicale abbastanza buono per poter perseguire dei risultati eccellenti».
Nello specifico i musicisti ammessi sono sette pianisti, sei bandoneonisti, due violinisti (ma si prevede qualcuno in più), un violoncellista, un contrabbassista, due chitarristi e quattro flautisti. I corsisti provengono da varie città italiane come Pescara, Roma, Forlì, Bologna, Torino, Milano, Aosta, Genova e Varese.
Le lezioni avranno inizio sabato 2 dicembre. Di seguito i nomi dei musicisti ammessi al corso.
Ezio Borghese
Tobias Bert
Walter Di Girolamo
Fernando Mangifesta
Alessio Potestà
Daniela Fidanza
Marco Fringuellino
Laura D’Ippolito
Angela Soracco
Marcello Ferrara
Andrea Montanaro
Mila Belousova
Angela Di Giuseppe
Erika Vagnoni
Bartolo Favaloro
Ciro Cirri
Mariano Antonilli
Federica Pompa
Katia Comunetti
Andrea Comunetti
Margherita Di Rocco
Sara Contadini
Lorenzo Patriarca