Cari Lettori,
se è vero che il Tango dà l’impressione di essere un grande abbraccio magico dal quale è difficile liberarsi, poiché in esso c’è qualcosa di provocante e sensuale, è altrettanto vero che vi è anche qualcosa di tremendamente emotivo che ci lega alla vita. È proprio questo aspetto “tremendamente emotivo” che Jorge Luis Borges ci invita a considerare, riflettendo sulla leggerezza del Tango.
Con questo spirito di ricerca, lasciamoci guidare nella scelta degli avvenimenti di questa settimana.
Martedì, 9 luglio ad Albareto a Ziano Piacentino, per il Val Tidone Festival, iniziato il 19 Giugno alla sua 26° edizione, alle ore 21.15, difronte al sagrato della chiesa ospita il concerto Duettango.
Duettango nato nel 2008 dall’intuizione del pianista e direttore d’orchestra Filippo Arlia e dal bandoneon di Cesare Chiacciaretta.
Nel 2015 Duettango ha debuttato nella prestigiosa Carnegie Hall di New York, riscuotendo una vera e propria standing ovation dal pubblico americano.
Nel 2017 il duo ha pubblicato il disco “Duettango” per Fonè Records, con la partecipazione straordinaria di Fernando Suarez Paz, violinista del celebre “Quinteto Nuevo Tango” di Astor Piazzolla.Duettango é stato premiato dalla Fondazione “Astor Piazzolla” di Buenos Aires con il “Piazzolla Award 2018” per il migliore disco dell’anno, e ha vinto altri prestigiosi riconoscimenti come l’ “Orpheus Award” 2018.
Il 2020 è la volta dell’Album “Non solo Tango”, un live recording realizzato in analogico per Fonè Records con lo sponsor di Museo Piaggio; la traccia n. 11, “Libertango”, si posiziona nel 2021 tra i primi 10 ascolti di iTunes in Argentina.
L’ensemble ha tenuto più di duecento concerti live in Europa e in America, calcando – oltre a quelli citati – palcoscenici di prestigio storico come la Sala Sala Scarlatti di Napoli, la S. Katherine Concert Hall di Vilnius, il Festival Internazionale di Castelfidardo. Tutti i concerti del Val Tidone Festival sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Da giovedì 11 luglio a domenica 14 luglio, Trani si veste di tango per la sua 11ma edizione dell’ International Trani Tango, fortemente voluta da Claudia Vernice e Giuseppe Ragno (ASD InMovimento). Innamoratasi del Tango, Claudia Vernice ha messo a disposizione la sua esperienza di organizzatrice di grandi eventi per dare alla città di Trani una forte connotazione tanguera. La piazza del Duomo, con la magnificenza della sua cattedrale e il respiro del mare che incornicia il palco della milonga, rende questo Festival particolarmente suggestivo. Auguriamo a questo evento di trovare la spinta motivazionale per divenire anche un festival culturale del tango.
Il programma quest’anno curato nella direziona artistica da Daiana Guspero e Miguel Angel Zotto accontenta sia chi vuole approfittare dei grandi maestri per migliorare il proprio tango, sia gli appassionati della musica dal vivo. I maestri presenti saranno: Daiana Guspero e Miguel Angel Zotto, Vanesa Villalba y Facundo Pinero, Lucilla Cionci y Joe Corbata, Roberta Beccarini y Pablo Garcia, Marcela Guevara y Stefano Giudice, Giorgia Rossello y Vito Raffanelli, Valentina Guglielmi y Miky Padovano, Ludovica Antonietti y Cristian Lunae.
Le quattro milonghe saranno animate da tre grandi orchestre: Tango Sonos, Tango Spleen e Sonder Tango. Un elemento sempre determinante per la riuscita di una milonga sono i DJ, responsabili di mantenere i ballerini in pista: Madia, Fortuna Del Prete, El Huracan e Settimo.
La nostra inviata Antonella D’Alessandro trasmetterà dirittamente dalla pagina Facebook della WebRadio Faitango – La Voce del Tango C’è! i momenti più salienti della manifestazione, brevi interviste dei protagonisti e i post degli appuntamenti giornalieri leggi qui! Per approfondimenti sul programma didattico vi rimandiamo alla pagina del sito ufficiale della manifestazione cliccando qui !
Nell’ambito del Festival di Trani, Martedì 9 luglio alle ore 21:00, al Palazzo delle Arti Beltrani, si terrà lo show “Tango Passion” con l’orchestra Flirtango e le coppie di ballerini professionisti: Giorgia Rossello y Vito Raffanelli, Valentina Guglielmi y Miky Padovano e Gabriella Todisco e Michele Lobefaro. Questa è un occasione per apprezzare il tango spettacolo, profondamente diverso da quello sociale ballato in milonga.
Venerdì, 12 luglio, Castiglione del lago, Perugia, giunta alla sua 15ma edizione dell’Umbria Tango Festival Summer Edition, evento organizzato da Paolo Selmi di Officine Creative Orvietane Tanguere approda per la prima volta nelle rive del lago Trasimeno in un atmosfera di lussureggiante bellezza naturalistica unica nel suo genere.
La location, che lascia letteralmente senza fiato, è quella della Rocca medievale di Castiglion del Lago, meglio conosciuta come la Rocca dei Leoni. In questo suggestivo contesto, alle ore 20:00 si apriranno le porte del festival con il Rojo Tango Show. Lo spettacolo, proposto in versione integrale e inedita per questa edizione estiva , sarà diretto artisticamente da Gioia Abballe e Simone Facchini, l’orchestra Tango Spleen , il cantor Federico Pierro e i ballerini Gioia Abballe e Simone Facchini, Laia Barrera e Edwin Olarte, Sara Lupprelli e Byron Torres, Michela Elicio e Manuel Bianchi. Alle ore 21:30 prenderà il via la Milonga Sentimental conduce la selezione musicale il tdj Fabrizio Frappi . Sia la giornata di sabato 13 luglio e domenica 14 luglio verrà organizzato un Brunch sul lungo lago di Castiglione presso la location La Merengola, seguirnanno diverse milonghe con T dJ di rinomata esperienza e sensibilità musicale quali: Lisa Costa, Michele Racanella,e Stefania Panucci. Dettagli del programma vi rimandiamo alla pagina dell’ agenda di Faitango e direttamente al sito dell’evento cliccando qui .
Sabato, 13 luglio, Livorno, Terrazza Mascagni, uno degli eventi pubblici più attesi dell’anno di tango argentino promossa e organizzata dall’Associazione Ixnous giunta alla sua 17ma edizione in compartecipazione col Comune di Livorno, LEM e FaiTango e con il patrocinio dell’Ambasciata Argentina. Lo scopo di questa iniziativa e’ la raccolta di fondi che saranno devoluti in parte al progetto Pablotangot21 ed in parte ad un associazione Onlus della città di Livorno.
La splendida Terrazza Mascagni, con la magia del mare che incornicia questo gioiello architettonico è il palcoscenico ideale per ospitare lo show dei BALLERINI DEL PROGETTO PABLOTANGOT21 – progetto inclusivo e gratuito rivolto ai giovani con Sindrome down e non. Avviciniamoci a questo evento con la consapevolezza di sostenere con il nostro contributo una realtà tutta italiana, dove il cuore batte all’ unisono con l’intelligenza. Questo evento è voluto e sostenuto dall’impegno del maestro Giovanni Eredia della PabloTangoFirenze e dalla psicologa Eleonora Paparo.
Il progetto PabloTangoT21 della PabloTangoFirenze è riconosciuto dal 2015 dal registro delle associazioni dal comitato olimpico nazionale italiano e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze dal 2016 in poi .Ha ricevuto il riconoscimento dal Mercosur , organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay , per la qualità della diffusione del tango argentino. A disposizione di tutti un video intervista realizzato nel 2021 che vi invito a visionare cliccando direttamente qui!
Dottoressa Eleonora Paparo, lei accompagna i ballerini a questa esibizione? Come si sentono all’idea di esibirsi davanti ad un pubblico così vasto?
Eleonora Paparo: “Sì, sarò presente all’evento li aspetterò in piazza Mascagni. Sarà il maestro Giovanni Eredia ad accompagnarli in pullman da Firenze. I ballerini sono super emozionati. Da mesi parlano solo di questo. Sono orgogliosi di esibirsi davanti ad un pubblico cosi vasto, sono in 20.”
Un messaggio che vuole rivolgere a tutti coloro che forse esitano per diversi motivi a contattarvi e a prendere iscrizione al gruppo PabloTangoT21
Eleonora Paparo: “È un gruppo che promuove l’inclusione sociale ma soprattutto permette di scoprirci in chiave diversa. Ci fa sentire meno soli. Stare con gli altri è bello tuttavia non sempre è facile relazionarci. Questo gruppo ci dà la possibilità di imparare ad accettare la propria unicità e a condividerla.”
La lezione premilonga “primi passi” a partire dalle ore 19.00 fino alle ore 20.00 con Gabriele Sassetti e Barbara Taccini. La milonga inizia ufficialmente alle ore20:00, la regia musicale aspetta ai Tdj Fabrizio Frappi e Carlos Ansò. Mai come quest’anno l’abbraccio della Terazza Mascagni e l’abbraccio del Tango si fondono in un messaggio di grande solidarietà al quale noi di Faitango ci uniamo. Clicca qui
Sabato 13 Luglio, Milano, sala grande del Teatro del Verme, insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta d’ Alessandro Cadario per l’appuntamento conclusivo del Festival Worm Up!, si esibisce il Quinteto Astor Piazzola. Il gruppo musicale di Astor Piazzolla fondato per la prima volta nel 1960 era un quintetto: bandoneon, violino, pianoforte, chitarra elettrica e contrabbasso .
La formazione attuale, che prende il nome da Astor Piazzola, è capitanata dal bandoneista Pablo Mainetti. Questo nuovo gruppo di virtuoisi è stato fortemente voluta da Laura Escalada Piazzola, moglie del grande compositore che nel 1998 decise di costituirlo. Per l’occasione il Quinteto Astor Piazzola presenta nel programma molti degli arrangiamenti sinfonici autografi del compositore, fra brani celebri e preziose perle meno note del suo sterminato repertorio.
Per questa settimana è tutto, ad ognuno la scelta del proprio tango e a tutti Buena Onda!
Barbara Savonuzzi