Cari lettori,
in questa stagione, la milonga non è solo una pista da ballo, ma un luogo dove le persone si incontrano, scambiano sorrisi e si lasciano travolgere dalla passione del tango. Ogni tanda è un abbraccio, ogni passo è un ricordo che, come il profumo di una rosa, resta impresso nella memoria. La milonga fiorisce, incanta e, infine, si dissolve, lasciando dietro di sé il ricordo indelebile dell’ultima estate. Esploriamo assieme cosa ci attende di bello questa settimana.
Lunedì, 17 giugno, continua il 24° Padova Tango Festival, la seconda parte del seminario per ballerini con musica dal vivo di Orquestra La Santa Cavalera e Alberto Goldberg per uno studio attento sull’interpretazione delle orchestre. Inizio lezioni ore 20:00 presso Cochabamba 444 Tango Club.
Per dettagli leggete qui!
Martedì, 18 giugno, Padova a Porta Portello, “Milonga in lungo”, un titolo per indicare la struttura dello spazio in cui si balla, stretto e lungo al punto che la ronda viene perfetta. L’ingresso per questa milonga è libero per festeggiare il Tango con l’ incantevole città di Padova. L’evento è organizzato da Free Line Cochabama444 in collaborazione con Fuori Tempo Tango Club. Inizio milonga ore 21:00, si consiglia le scarpe in cuoio per dettagli leggete qui!
Mercoledì, 19 giugno, Padova ore 20:00 nel cortile di Palazzo Moroni, lezione gratuita per i principianti e ingresso libero alla Milonga fino ad esaurimento posti.
Giovedì, 20 giugno, Padova ore 20:00 piazza dei Frutti, lezione gratuita per i principianti e ingresso libero alla Milonga.
Venerdì, 21 giugno, Padova , al Jardin secret garden Park in via Matteotti 21, Milonga con musica dal vivo dei Tragos de Tango serata in favore di Jardin de los Ninos. Jardin de los Ninos è un organizzazione laica fondata del 1988 nella cooperazione internazionale, a tutela dei bambini in difficoltà, dei più poveri ed emarginati e con programmi di empowerment per le donne. Attualmente sono operativi in Argentina e Rwanda attraverso interventi focalizzati sullo sviluppo di pratiche agricole e di sostenibilità alimentare, e in quelle socio-educative e di formazione professionale.
I bravissimi Tragos de Tango: Walter Lucherinial bandoneon, Lino Brotto alla chitarra Daniele Vianello al contrabbasso e voce sanno proporre con eleganza e sensualità i brani di Troilo, Di Sarli, Pugliese D’ Arienzo i compositori degli anni d’ora del tango.
Sabato, 22 giugno, Padova al Palasport Ca Rasi, Milonga “gratuita” in favore di Emergency ingresso libero, con la partecipazione della grande orchestra Tango Spleen. Mariano Speranza, cantante e pianista, è il direttore artistico di Tango Spleen coniuga la tradizione della musica popolare argentina con la continua ricerca della propria evoluzione stilistica e compositiva, rivelandosi come uno dei punti di riferimento dell’avanguardia contemporanea del Tango. Per tutti i dettagli leggete qui!
Domenica 23 giugno, Padova chiusura con il botto nella suggestiva atmosfera del gran Caffè Pedrocchi. Attesi gli appassionati di Tango che include la tradizionale “cena al Pedrocchi” su prenotazione e la Milonga gratuita in piazza Pedrocchi . Durante la serata di chiusura, sarà occasione per ringraziare tutti i partecipanti e i sostenitori che hanno reso possibile questo e darsi appuntamento per l’anno prossimo, per un’altra edizione ricca di emozioni e sorprese.
Martedì, 18 giugno, Mirano Ve, nella rinomata location di Zotto Tango Accademy, vi aspetta per un appuntamento imperdibile con la favolosa Romantica Orchestra Milonguera, da sempre amati e seguiti per il sound ritmico e coinvolgente che sanno trasmettere ai ballerini in pista.
Per l’occasione si esibiranno la coppia di ballerini Ludovica Antonietti e Cristian Luna, musicalizza il Tdj Mariano El Mayor. Per dettagli leggete qui!
Giovedì, 20 giugno, Bedizzole BS, nel suggestivo parco dell’ antichissima Pieve di Santa -Maria di Pontenove, di origine paleocristiana, si terrà all’aperto una Milonga per il Fiume con l’obiettivo di far conoscere l’area circostante e il suo fascino nato dall’equilibrio tra la bellezza naturale dell’ansa del fiume e lo spazio storico circostante, un area che va protetta e valorizzata.
Una battagli che ha visto coinvolti in primis gli abitanti delle zone limitrofe e varie associazioni che si battute fin dall’inizio per la tutela del fiume Chiese.
Il presidente Antonio Mora dell’associazione Arrabal, si è fatto carico di organizzare e mettere in contatto il mondo del Tango, perché possa essere portatore di un messaggio ambientale ad una platea più ampia. L’associazione Arrabal, si è posta l’obiettivo di offrire al tango alcune opportunità di incontro e di pratica in milonghe organizzate in contesti naturalistici o storici di particolare suggestione. Partecipate numerosi accesso libero e gratuito dalle ore 19:00 alle 23:00, in loco semplice stand gastronomico. Musicalizza Tdj Ame Monfardini.
Giovedì 20 giugno, il circolo Arci Corvetto di Milano, in via Oglio 21, ospiterà un evento speciale dedicato al Tango. Per i giovedì di Tango, si esibirà un bravissimo duo composto da Emiliano Faryna alla chitarra e Hugo Satorre al bandoneon.
Emiliano Faryna e Hugo Satorre sono musicisti di grande talento e fama nel campo della musica argentina. Il duo, nato nel 2017, si distingue per la loro proposta milonguera, con arrangiamenti originali che adattano i suoni e le articolazioni caratteristiche delle orchestre degli anni ’40 e ’50 al formato duo.Le loro esecuzioni, caratterizzate da una notevole capacità di improvvisazione, hanno sempre ricevuto un’accoglienza entusiastica dal pubblico milonguero. La serata avrà inizio con la Milonga alle ore 21:30, con la regia musicale del TDJ Horacio Quota
Venerdì 21 giugno, Roma, alla Casa del Jazz di Roma, situata in viale di Porta Ardeatina 55, ospiterà un evento speciale: Javier Girotto & Aires de Tango festeggeranno i loro trent’anni di attività musicale.
Questo ensemble, creato nel 1994 da Javier Girotto, include talenti come Girotto al sax soprano, Marco Siniscalco al basso elettrico, Alessandro Gwis al pianoforte e Francesco de Rubeis, che ha recentemente preso il posto del percussionista storico Michele Rabbia, alla batteria e percussioni.
Fortemente influenzati dal leggendario Astor Piazzolla, Javier Girotto & Aires Tango propongono un repertorio originale e in continua trasformazione, caratterizzato da una fervida creatività e da un costante rinnovamento musicale.
Sabato 22 giugno, Brescia accoglie nuovamente il tanto atteso Festival della Musica, un evento che, dal 2014, ha visto una crescita costante in termini di popolarità, diventando un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica. La Festa della Musica di Brescia è aperta a tutti: musicisti di Brescia, della provincia e di tutta Italia. Non ci sono barriere di genere musicale, né distinzioni tra professionisti e dilettanti, rendendo questo festival una celebrazione inclusiva di ogni forma di musica. Dal pop alla musica classica, dal jazz al rock, dall’etno al funky, dall’elettronica alla musica per banda e alla musica popolare e folcloristica, ogni genere trova il suo spazio in questa manifestazione. Il tango, con il suo fascino e la sua eleganza, non poteva mancare. Roberta Acerboni della Regina Academia de Tango sarà presente in una delle zone storiche più suggestive della città: il portico del Palazzo Broletto. A partire dalle 19:00, Roberta Acerboni offrirà una lezione gratuita per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al tango argentino, un’opportunità unica per scoprire questa danza appassionata. Alle 21:00 ospite l’associazione Sunset Dance Sport , più che una sucola di danza tradizionale si può definirlo un vero e proprio Atelier creativo, dedicato alla composizione coreografica, e alla Danza nei vari stili, allo yoga, e in generale alla cultura creativa.
La serata proseguirà alle 21:30 con l’esibizione degli “Allievi” della Regina Academia de Tango, che segnerà l’inizio della Milonga gratuita. Questo spettacolo all’interno dello spettacolo offrirà a tutta la cittadinanza la possibilità di assistere e fermarsi a parlare con i tangueri presenti, creando un’atmosfera di convivialità e condivisione. Brescia vi aspetta per celebrare insieme la bellezza e la diversità della musica.
Per questa settimana è tutto, Buena Onda.
Barbara Savonuzzi.