Da Nord a Sud

0
9

Carissimi,

si preannuncia il weekend più lungo del 2022, con il ponte del primo di Novembre, le milonghe si susseguono e offrono divertimenti assicurati in moltissime le città.

Nell’agenda Eventi di Faitango potrete scegliere quella più congeniale a voi, orari, indicazioni prezzo ogni dettaglio risulta chiaro ed immediato con le indicazioni precise di come raggiunge l’evento scelto.

Mercoledì 26 Ottobre a Milano, al Teatro Franco Parenti, sala Testori un grande spettacolo di danza “Tango di Luna” con l’ètoile Luciana Savignano, sulle coreografie di Susanna Beltrami.

Tango di Luna racconta l’incontro tra due uomini e una donna sotto le luci della Milonga, il loro allontanarsi e avvicinarsi, il loro sfidarsi e conoscersi, fino ad arrivare a scoprirsi attraverso i passi struggenti della danza argentina.

Lo spettacolo verrà replicato ad orari diversi fino al 30 Ottobre, le 5 repliche proposte hanno il suo apice nella serata di Venerdì dove, dopo lo spettacolo, Alejandro Angelica, grande ballerino e mestro di Tango, coinvolge il pubblivco in un MIlonga travolgente.

Trovate tutte le info su orari e costi nella pagina ufficiale di TANGO DI LUNA

Sempre Mercoledì 26 ottobre a Milano, presso il locale Spirit de Milan in via Bovisasca 57/59, la Milonga di Cristal Tango en Vivo, con la partecipazione di KAIROS TANGO Quartetto.

L’ensemble, formata da Mario Mauro al violino, Ezio Borghese al bandonèon, Alessandra Gelfini al pianoforte e Claudio Saguatti al contrabbasso, ha un repertorio che spazia dal tango viejo, risalente agli inizi dello scorso secolo, al tango nuevo, con un occhio di riguardo agli autori contemporanei.
Nel 2018 è uscito il primo CD “Lejos – Echi di Tango” mentre ad aprile 2022 è uscito il nuovo disco “La Espera” con l’etichetta Preludio.

Per prenotazioni o maggiori informazioni collegatevi a questo link.

Venerdì 28 Ottobre a Genova la Milonga La sentimental con musica dal vivo, Gianni Loppi e Sara Torricelli, presentano Sin Vuelta ensemble arrivano da Lione  e sarà l’unica occasione di ascoltarli a Genova.

L’ensemble è composta dal quartetto: Violin Christelle Marion, al piano  Emile Guion, contrabasso Antoine Fontanel e al bandonèon Maxime Guion.

Ingresso dalle ore 21:15 fino alle 2 del mattino, musicalizerà Tdj Loppino, ogni dettaglio sull’agenda eventi di Faitango.

Sabato 29 Ottobre continua il tour italiano dell’Orquesta Tipica Andariega, ospito della Milonga Buena Onda in Provincia di Milano. Verrà proposto anche uno stage di musicalità e tenuto dallo stesso Luigi Coviello.

Vi ricordiamo inoltre che sta andando in onda sulla WebRadio l’intervista raccolta dalla nostra inviata Tiziana Michelotto, potete ascoltarla giovedìalle 13:00, sabato alle 08:00 e domenica alle 20:00.

 

Martedì 1° Novembre dalle ore 19:00 alle ore 23:30, Concerto e Milonga al Teatro Mancinelli.

Sempre di più il connubio tra teatro e milonga affascina e viene riproposto allargando ad un pubblico non solo tanguero, offrendoci la possibilità di conoscere ed apprezzare giovani e talentuosi musicisti.

Apre il concerto alle 19:00 Filippo Gorini, pianista vincitore del “Premio Abbiati” quale “miglior solista” dell’anno 2022, si afferma, a soli 26 anni, come uno dei più interessanti talenti della sua generazione.

La Milonga che seguirà alle ore 20:30 sarà musicalizzata da Michele Racanella.

L’evento organizzato da AISICO Associazione con la collaborazione di Officine Creative Orvietane, inaugura la stagione di concerti di musica classica al Teatro Mancinelli di Orvieto.

Per biglietti Concerto https://ticketitalia.com/filippo-gorini-pianoforte

Ingresso Milonga euro 10

 

A tutti buona onda e vi aspettiamo la settimana prossima, ricordate sempre di inviare i vostri comunicati a comunicazione@faitango.it, l’entusiasmo è contagioso.

Barbara Savonuzzi

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui