Il 10 ottobre 2024, ho partecipato alla conferenza stampa organizzata presso l’Up Town di Cascina Merlata, Milano, in rappresentansa di Faitango. L’evento ha segnato un momento importante per la comunità del tango e della cultura argentina, in quanto è stata annunciata ufficialmente la nascita del Polo Culturale Argentino a Milano.
L’organizzatore, Sabatino, ha introdotto l’iniziativa spiegando il significato simbolico dietro la creazione del logo del Polo Culturale. Il logo, che rappresenta la bandiera argentina con l’emblema del sole, è stato scelto per onorare le radici e i simboli dell’Argentina.
Ospite d’onore è stato il console dell’ambasciata argentina, che ha consegnato la bandiera argentina a Sabatino in un momento molto significativo, consolidando ulteriormente il legame culturale tra l’Italia e l’Argentina.
Durante l’evento, sono stati presentati i maestri Luis Castro e Claudia Mendoza, che saranno responsabili dell’insegnamento del tango all’interno della struttura del Polo. La loro esperienza e reputazione nell’ambito del tango sono state ben accolte dai presenti.
A seguire, vi è stata una rappresentazione teatrale a cura del gruppo Tango Blu di Varese, che ha trattato il tema dell’emigrazione italiana verso l’Argentina negli anni ’60, portando un toccante tributo alle storie di migrazione che hanno contribuito a rafforzare i legami tra i due paesi.
La conclusione dell’evento è stata caratterizzata dalla cerimonia di scopertura della targa del Polo Culturale Argentino, affissa all’interno della sala dedicata al tango, segno tangibile della nascita di questo nuovo spazio culturale.
L’evento è stato un successo sotto diversi punti di vista, riuscendo a riunire appassionati di tango e personalità della comunità argentina, oltre a rappresentanti della stampa locale. L’inaugurazione del Polo Culturale Argentino rappresenta una grande opportunità per la diffusione della cultura e della danza del tango in Lombardia.