Tango-Inclusiòn:

0
12

Dieci anni fa, Giuseppe Sarcinella, un uomo con una passione travolgente per il tango e un cuore dedicato all’impegno sociale, ha iniziato un viaggio straordinario. Questo viaggio lo ha portato a creare qualcosa di unico: il metodo Tango-Inclusiòn. Non è solo un metodo, è una rivoluzione nella riabilitazione neurologica. Infatti è sufficiente andare a vedere gli ultimi studi clinici pubblicati e si scopre che, per alcune patologie, il tango è più efficace della classica fisioterapia (esempio: Nature).

Ma come è nato tutto questo? E cosa rende il Tango-Inclusiòn così speciale? Immaginatevi Giuseppe, un ballerino di tango, immerso in un mondo di abbracci, passi ritmici e musica avvolgente. Ma non era solo la bellezza del ballo a catturarlo; era la potenza nascosta nel movimento, un potenziale che andava ben oltre la pista da ballo. Grazie a incontri fortuiti con personaggi e insegnanti straordinari, Giuseppe ha iniziato a vedere il tango sotto una nuova luce: come uno strumento di guarigione.

Infatti e non è solo un appassionato di tango; è anche attivo nella riabilitazione, soprattutto quella neurologica. Questa doppia competenza gli ha permesso di vedere le possibilità e i limiti del tango come terapia. Non si è fermato a queste osservazioni, ma ha deciso di fare un passo avanti. Ha iniziato parlando con i professionisti del proprio team di lavoro, neurologi, fisioterapisti, fisiatri, neuropsicologi, psico terapeuti, yoga, Tai Chi e altri professionisti. Insieme, con entusiasmo e anche un po’ di scetticismo iniziale, hanno creato qualcosa di straordinario: un metodo terapeutico interdisciplinare con una solida base scientifica.

Il cuore del metodo Tango-Inclusiòn è semplice ma potente. Giuseppe crede fermamente che non si possa ballare con qualcuno se non si è in grado di stare in piedi da soli. Questa filosofia si riflette in ogni aspetto del metodo, dove l’obiettivo è trovare l’equilibrio psichico e motorio. Nelle sessioni di terapia, si lavora principalmente individualmente, perché nella vita, come nel tango, è fondamentale imparare a camminare da soli prima di appoggiarsi a qualcuno.

L’approccio di Tango-Inclusiòn è di tipo verticale, dove partendo da una base si continua a modificare la struttura di questa base per riproporla sempre in modo diverso. Ogni struttura tocca movimenti di biomeccanica specifici, utilizzando protocolli di dual task e di progettazione del movimento, movimento legato al cognitivo. Questo metodo permette di affinare continuamente la terapia, adattandola alle esigenze specifiche di ciascun paziente e migliorandone l’efficacia.

Ma come funziona tutto questo nella pratica? Immaginate pazienti che, grazie ai movimenti ritmici del tango, riescono a superare il “freezing” causato dal Parkinson. Immaginate persone anziane che ritrovano la sicurezza nei loro passi, prevenendo le cadute e superando la paura post-caduta. Tutto questo è possibile grazie alla straordinaria capacità del tango di stimolare la neuroplasticità e migliorare la stabilità posturale e la coordinazione.

Negli ultimi quattro anni, il metodo è stato testato nell’ambito della teleriabilitazione per persone con il Parkinson, con quasi 400 sessioni di Tango-Inclusiòn erogate online. Questo ha permesso di affinare il metodo oltre ogni immaginazione iniziale, rendendolo un protocollo terapeutico estremamente efficace e personalizzato.

E non finisce qui. Il metodo Tango-Inclusiòn va oltre la terapia fisica. Partecipare a sessioni di tango aiuta a migliorare l’autostima, a ridurre l’ansia e la depressione, e a promuovere un forte senso di comunità. Questo aspetto sociale è cruciale, perché riduce il senso di isolamento e favorisce l’inclusione sociale, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Giuseppe ha anche un’altra grande visione: creare una rete di nuclei di tango-terapia interconnessi. Immaginate tanti piccoli gruppi, ognuno con la propria energia e passione, ma tutti collegati tra loro, formando una vasta comunità di supporto. Ogni gruppo locale è parte di una rete più ampia che favorisce la condivisione di esperienze, il supporto reciproco e la crescita comune. A questo scopo cerchiamo tangueri di buon livello per fare la formazione di operatori di Tango-Inclusiòn così che questa rete cresca sempre più.

Formazione Tango-Inclusiòn

Per chi desidera unirsi a questa rivoluzione, offriamo una formazione completa che comprende:

  • Parte pratica: sessioni in cui i partecipanti possono apprendere e applicare direttamente le tecniche del metodo Tango-Inclusiòn.

  • Parte teorica di autostudio: materiale didattico e risorse per approfondire autonomamente gli aspetti fondamentali del tango-terapia.

  • Formazione specifica sulla patologia: moduli dettagliati riguardanti le patologie neurologiche trattate, con un focus particolare sul Parkinson.

Inoltre, questa formazione sarà parte integrante della vacanza terapeutica che si terrà a Tirrenia nel mese di settembre di quest’anno. Un’occasione unica per imparare alla presenza di numerosi pazienti, crescere e fare rete in un ambiente stimolante e rilassante.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattateci ai seguenti riferimenti: Email: gsa@sarajo.org

Telefono: +39 375 621 69 58 Sito web: www.sarajo.org

Dieci anni dopo, il metodo Tango-Inclusiòn continua a crescere e a diffondersi, portando con sé la magia del tango e il potere della riabilitazione interdisciplinare. Grazie alla visione di Giuseppe Sarcinella e alla collaborazione di tanti professionisti dedicati, sempre più persone stanno vivendo meglio grazie al tango.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui