DA NORD A SUD

0
17

Cari Lettori,

siamo giunti all’ultima settimana di giugno e il tempo, con le sue incessanti piogge che bagnano l’intero territorio italiano, sembra riflettere l’inquietudine dell’animo umano nei giorni nostri. Il tango, per chi ha il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo, è un dono naturale che ci accompagna con la sua grazia senza tempo, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Questa musica e questo ballo, nella loro essenza, ci trasformano, permettendoci di affrontare le sfide della vita con un animo sereno e una speranza rinnovata.  Vediamo assieme cosa ci attende …

Mercoledì, 26 giugno, Bologna presso Casa Larga in via del Carpentiere 14, alle ore 19:00 sarà presentato dall’autrice Maria Susana Azzi il libro “Astor Piazzola: una vita per la musica,” editore Sillabe. L’autrice, Maria Susana Azzi, sarà presente per illustrare il suo lavoro. Maria Susana Azzi è un’antropologa culturale con una lunga carriera dedicata allo studio dell’immigrazione europea in Argentina, esplorata attraverso varie prospettive, tra cui il tango e la musica argentina, la vita istituzionale attraverso lo sport e gli affari nel Rio de la Plata. Ha collaborato con numerose case discografiche argentine e internazionali ed ha partecipato alla realizzazione di documentari per la RAI, Sony Classical e Mike Dibb, tra cui “Piazzolla in Portrait.”

Maria Susana Azzi ha anche prestato la sua esperienza come consulente per istituzioni prestigiose quali l’Americas Society, lo Smithsonian Institution e il National Geographic Society. E’ stato membro Consiglio Direttivo della Fondazione Internazionale Astor Piazzolla e de l’Academia Nacional del Tango. Tra le sue opere, oltre a “Astor Piazzolla: una vita per la musica,” figurano “Antropología del Tango” e “Pioneros de la Industria Argentina”, libri che testimoniano il suo profondo impegno nella divulgazione culturale. Il musicista ed esperto di cultura argentina, Silvio Zalambani, sarà il moderatore dell’incontro, al quale parteciperà anche Giulia Perni, responsabile per la casa editrice Sillabe. La presentazione del libro, con l’occasione di potersi intrattenere con l’autrice, rappresenta un’opportunità unica per tutti gli amatori di Astor Piazzolla. La serata continuerà con una milonga gratuita e la possibilità di cenare in loco . Per ulteriori dettagli dell’evento organizzato da Elle Danza ASD, vi invitiamo a leggere direttamente qui !

Venerdì, 28 giugno, Roma presso il teatro Garbatella in piazza Giovanni da Triora 15, Cultura Tango Asd presenta lo spettacolo Sensorial Tango, un ininterrotto viaggio sensoriale lungo i flussi del tango con il Cuartetango Ensemble: Raúl Dousset al flauto traverso, Luis Gabriel Chami al pianoforte, Luis Gabriel Chami Luis Gabriel Chami al violino, Gianfranco Benigni al violoncello, Giampaolo Costantini al bandoneón ospite del gruppo.

Ad arricchire lo spettacolo la voce di Bèlen Dìaz Falù e le coppie di ballo professionisti argentini Lorena Goldestein & Cristian Gallardo, e Cristina Elias con Leonardo Elias.

La direzione Artistica è di Leonardo Felix Elias, lo spetacolo inizia alle 20:30, l’acqquisto dei biglietti è possibile farlo anche online con carta di credito o prepagata o allo 06-0406 (anche Whatsapp) e pagare in contanti nei 45.000 Punti Mooney (bar, tabaccherie, edicole), oppure acquista online con carta di credito e prepagata.

Venerdì 28, giugno, Mira Venezia, presso la  Zotto tango Academy, si terrà un evento imperdibile per tutti gli appasionati del tango : l’esibizione dell’ orchestra Sexteto Cristal. Il Sexteto Cristal è rinomato per la sua capacità di mantenere vivo il suono autentico della musica tradizionale del tango, inserendosi tra quelle poche orchestre uniche che sanno riprodurre la sonorità originale delle diverse formazioni storiche. Durante le loro esibizioni, riescono a riportare in vita il fraseggio melodico e il ritmo energico tipici dell’età d’oro del tango. La formazione vede Maja Hunziker al violino, Ruper Dintinger al violino, Fabrizio Colombo al bandoneon, Michael Dolak al bandoneon , Fernando Bruguera al pianoforte , Anna – Maria Huhn al contrabbasso. La serata di Mira sarà musicalizzata dal Tdj El Huracan. Dettagli leggete qui!

 

Sabato 29 giugno, Ajdovscina , presso il locale Zadružni Dom Štanjel, evento organizzato dal il circolo del tango di Trieste , musicalizza Tdj Vicenzo Marino. Si invita a prenotare e per dettagli leggete qui !

 

 

 

Domenica 30 giugno, Ghedi, Brescia, dietro al ristorante La Rotonda, vi attende una bellissima pista all’aperto, luogo d’incontro per gli amanti del tango, sarà la cornice perfetta per questa serata magica e in caso di mal tempo al chiuso all’interno del ristornate la Rotonda .

Musicalizza il tdj La Ombre. Si invita a prenotare e per dettagli leggete qui !


 

 

Sabato, 29 giugno, Costa d’Oneglia, Imperia, tona per la 3 edizione Cento Fiori Bianchi per Manuel Belgrano 2024, un evento che ogni anno acquista sempre di più l’interesse di un pubblico attento a vivere il tango a 360 gradi . Il centro storico di Costa d’ Oneglia, piccola frazione d’Imperia si chiude al traffico dalle ore 19:00, per riempire ogni angolo del suo caratteristica cittadella , di musica, ballerini, attori, banchetti di artigianato e musica di tutti i generi e mostre come la “Tanghitudine” a cura di Monica Nucera Mantelli. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e quest’anno più ricchi che mai, il tango,grazie alla presenza di artisti talentuosi quali: Flor Labiano y Hernan Rodriguez, la fisarmonica di Gianni Martini, l’esibizione di Tiziana Ignazzi e Marco Cavalli, la milonga di Angie e Concy, il tangoteatro con Mario Brusa e Alessandro y Anna ed il TDJ Diego Pavia. La voce del tango, si inserisce all’ interno di una manifestazione che è giunta alla sua 37 edizione organizzata e sostenuta dal circolo Manuel Belgrano che prende il nome dall’ eroe nazionale creatore della bandiera argentina nato in questo territorio .

La Casa de Tango by Etnotango, apre il corteo alle ore 20, con la parata musicale condotta dai ballerini Carlo Pavone e Angela Morreale – lungo via Carmine – con Figuranti Etnotango LCMM Friends e Scuola Protango in abiti bianchi e azzurri, recanti fiori, bandiere,a seguito dalle Autorità e culmina con lo spettacolo in piazza Duomo con Flor Labiano y Hernan Rodriguez.

Per dettagli di approfondimento sul programma completo vi invitiamo a leggere qui !

Nella notte bianca di Costa d’Oneglia per la XXVII FESTA DELLA BANDIERA ARGENTINA, lungo i vicoli del paese, non si sente solo la musica da tango, ma si susseguono concerti live dal rock and roll a cantautori.

Domenica 30 giugno, il suggestivo Palazzo Chiaramonti Steri di Palermo ospiterà uno degli eventi più attesi della 4ª edizione del Festival Sicilia Jazz.

Il duo composto da Fabrizio Mocata al piano e Antonino Cicero al fagotto torna con il loro spettacolo “Fagottango“, un’affascinante e innovativa ricerca sonora che fonde le melodie del jazz con quelle del tango. Non potevano mancare all’interno del Festival Sicilia Jazz, il cui aspetto distintivo è appunto l’ampio spazio dedicato ai giovani talenti dei conservatori siciliani. Le orchestre jazz dei conservatori di Palermo, Catania, Messina, Trapani e Ribera si esibiranno nei prestigiosi scenari del Ridotto dello Spasimo, dello Steri e del Real Teatro Santa Cecilia.

Questa iniziativa mira a creare una sinergia tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti locali e le maestranze del territorio, favorendo lo sviluppo e la crescita del dialogo interculturale attraverso la musica jazz. Inizio concerto ore 19:00, per dettagli programma completo del festival e biglietti leggete qui!

Il prossimo lunedì, 1 luglio, alle ore 21:15, il suggestivo Castello di Padenghe sul Garda sarà il palcoscenico per un evento musicale: il concerto del duo “Colonne Sonore e Tango“. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione presso la Pro Loco locale. Il duo è composto da Emanuela Facinoli, un nome noto nel mondo tanguero per l’orchestra Real Tango, e dal violinista Eugjen Gargjola. Insieme, presenteranno un programma vario e avvincente, promettendo una serata di gradevole intrattenimento per il pubblico trasportato dalle melodie evocative del tango e dalle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema.

 

Augurando a tutti Buena Onda, vi aspetto alla prossima

Barbara Savonuzzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui