Una volta ho sentito dire a una ballerina di tango che la Milonga Solidaria di Livorno, è un luogo dell’anima.
L’espressione mi colpì perché al tempo che inafferrabile (cosa è un luogo dell’anima?) mi parve subito gravida di significati; ne’ più ne’ meno, pensai… come il tempo che distilliamo noi tutti, o come la vita, insomma. Comunque, che intendesse dire quella ballerina nel suo tentativo di definire la Solidaria, per me è un qualcosa che rimarrà sempre in sospeso fra l’ambito dell’indicibile e quello dell’eloquenza; cioè nell’ambito della poesia. Da lì la sua efficacia, quella potenza d’urto che a distanza di anni fa si che ritorni ad essa – o meglio, che mi s’imponga – come la migliore descrizione possibile quando penso anch’io alla Solidaria; quel raduno che, con la sua grande anima, abbraccia e rimescola ad ogni inizio d’estate ballerini di ogni provinienza, brezze di mare, orizzonti, bambini e adolescenti bisognosi di tante di quelle cose che a volte non possiamo nemmeno immaginare. Perché la Milonga Solidaria, bisogna ricordarlo, ha come scopo ultimo quello di dare una mano, per quanto possibile, ad alcune delle persone che si battono in questo ambito: l’aiuto ai bambini e adolescenti disagiati.
Lo abbiamo fatto finora aiutando la Casa Tasso di Buenos Aires, dove tutto è nato quasi venti anni fa e che ormai cammina sui propri piedi, e lo faremo quest’anno destinando i proventi al progetto TangoT21, i nostri invitati di questa edizione, e all’associazione Danzabilmente della Spezia, che generosamente parteciparono alla edizione dell’anno scorso dopo la pausa imposta dalla pandemia.
Ai primi perché lavorano nella inserzione sociale di ragazzi affetti da Sindrome di Down attraverso il tango, ai secondi perché sono anni che si battono per la reinserzione attiva di tanti bambini e adolescenti disabili attraverso la danza.
Il tempo passa e quella milonga che è nata nel lontano 2005 quest’anno arriva alla 17^ edizione, ogni volta diversa, ma sempre foriera di grandi emozioni.
L’appuntamento è, quindi, al 13 luglio.
E ricordatevelo: la Solidaria è quel luogo dell’anima nella cui grande anima ci stanno tutte le anime.
Carlos Ansò
Vicepresidente dell’associazione IXNOUS