Un tempo chi poteva andava in carrozza, chi ce l’aveva andava a cavallo, chi andava in bicicletta pedalava e chi non aveva nulla, s’attaccava al tram.
Esatto! Trattiamo del tram.
Quando nacque e si sviluppò, generò tanta curiosità e aspettativa che il tango non perdette l’occasione per dire la sua.
Due tram, anzi due tanghi del repertorio di “Carlos di Sarli”, sono emblematici della fantasiosità di che li ha generati.
Il primo è “Nueve puntos” (nove punti). Il tram elettrico aveva, per farlo avanzare, un comando a leva che scorreva su di un semicerchio graduato, questa gradazione andava da uno a nove; giustappunto la massima velocità consentita al tram al punto nove (Nueve puntos).
Ma la popolazione , come è naturale cresceva e con l’espansione dei quartieri periferici vi era la necessita di movimentare le persone; così venne costruita la stazione undici (El Once) del “barrio Balvanera”.
In altre versioni di questo tango, compare accanto al titolo l’aggiunta “A divertirse”, per le attrazioni che in questo luogo si trovavano e l’esortazione a lasciare a casa le proprie pene.
Questi tanghi ce li gustiamo dall’Orchestra di Carlos Di Sarli: “Nueve puntos” interpretato dalla bella ed affiatata coppia “Gustavo Naveira e Giselle Anne”.
Buon ascolto da Bruno Comastri (Tdj El Gatoloco).El Once – https://youtu.be/ultpGMlG08k
Nueve puntos – https://youtu.be/okRTsMkIxfo