Il tango argentino ha radici che corrono lungo secoli di storia e la sua culla è il Rio de la Plata, quella vasta area fluviale fra l’Argentina e l’Uruguay.
Ha origine dalla fusione – avvenuta nel corso dei decenni – fra ritmi africani, musiche locali e altre d’importazione europea; il Canyengue viene ritenuto uno degli stili più antichi del tango e vede il suo periodo d’oro nel cinquantennio a cavallo fra l’’800 e il ‘900.
Il termine, che si ritiene di origine africana, significa “camminare cadenzato” ed è l’essenza del tango, camminare abbracciati a tempo di musica. Si balla in modo burlesque e divertente e la sua caratteristica principale è la musicalità.
Molte iniziative sono in atto da anni per diffondere il Tango Argentino e la sua cultura.
E’ noto che nel 2009 l’UNESCO ha dichiarato il Tango Argentino PATRIMONIO DELL’UMANITA’, con la seguente motivazione: “Un bene culturale immateriale, che rappresenta e promuove la diversità culturale e il dialogo. Rappresenta l’essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato”.
Il Canyengue però, che ne è alle origini, è ancora a conoscenza di poche persone in Italia e nel mondo, essendo
andato perduto negli anni ‘30.
Per rilanciarne lo stile alcuni noti esponenti a livello internazionale hanno dato vita nel 2002 a Buenos Aires al
Mo.C.C.A., Movimento Culturale del Canyengue Argentino.
Sulla scorta di questo progetto iniziale l’Estilo Canyengue ha iniziato ad attirare anche la nostra attenzione.
Quella che è diventata la nostra passione ha quindi portato il canyengue – attraverso ricerche storiche e contatti nazionali ed internazionali – a rifiorire anche in Italia, in un contesto musicale che sta assistendo ad un sempre maggiore e più crescente interesse. La nostra finalità, oltre all’apprendimento dei passi di ballo, è far conoscere il ritmo canyengue come espressione popolare e condividerne la grande musicalità.
span>
Siamo quindi arrivati al 5° Incontro Nazionale “EL DIA DEL CANYENGUE”, che quest’anno si terrà a Modena il 12 dicembre 2021, nella Sala Grande della “Polisportiva La Madonnina”.
Dalle 18:30 saranno a disposizione maestri qualificati per una sessione di avvicinamento al tango canyengue, su vari livelli, per chi vorrà provare a cimentarsi nei primi passi o confrontarsi su passi diversi. Un ottimo inizio per chi ancora non ha avuto occasione di conoscere l’affascinante mondo del tango argentino.
E per chi già balla il tango… un’occasione per arricchirlo di un altro stile. Alle 21:00 la tradizionale milonga, musicalizzata da La Ombre Maldini.
Per informazioni: Maura Comotti – 339 53 32 996
https://www.youtube.com/watch?v=DPAWff1Xa4o&t=15s
https://www.faitango.it/scheda–evento–86022/el–dia–del–canyengue–50–incontro–nazionale?ndx=348
https://tangoygotan.faitango.it/2017/02/07/il–canyengue–una–storia–di–immigrazione–schiavitu–bassifondi–e–rinascita
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1014793478980996&set=p.1014793478980996