C’è davvero bisogno di cambiare il tango?

0
9

di Victor Hugo Del Grande

Diceva il grande maestro Enrique Cadicamo: «Bisogna consigliare ai giovani che il tango non ha bisogno in nessun modo di un cambio di vestiti, è una cosa che è rimasta cosi e deve essere eseguita tale e quale è».

Oggi che è passata parecchia acqua sotto il ponte della mia vita posso capire questa frase e pensare che è proprio cosi.

Ricordo con quanta fatica ascoltavo le parole dei più anziani, i loro concetti che ritenevo retrogradi e ormai senza senso, non capivano la modernità, le cose nuove che accadevano.

Da ragazzo avevo costruito con le mie mani due casse enormi, da un metro e mezzo l’una, con degli altoparlanti di una potenza assurda per una stanza, una consolle con due giradischi professionali. Arrivavano i miei amici e ci chiudevamo nella mia stanza a sentire rock a manetta tutto il pomeriggio. Tremavano i vetri, ma non ci accorgevamo di nulla.

Dopo ore di “terremoto-terapia” aprivo la porta per uscire e fuori c’era mio padre tutto intimorito, con un disco sotto il braccio che mi diceva: «Quando hai finito posso ascoltare un disco?»

Uscito, fuori dalla stanza, sentivo “i suoi dischi”: una strana nebbia fatta di lagna, muffa e depressione mi assaliva e non vedevo l’ora di scappare da lì. La ‘muffa’ era la voce di Beniamino Gigli, l’orchestra di Pugliese o la chitarra di  Jose Larralde… Quando lo interpellavo sulla musica rock diceva: «Non  mi piace perché non la capisco».

Sono passati tanti anni da questi episodi e posso comprendere cosa mi diceva. Come suol dire il maestro Gerardo Quilici, «il tango è una musica dalla netta radice popolare che s’impose per forza propria». Gran parte della musica che oggi ascoltiamo è imposta dalle imprese discografiche  e non dall’apprezzamento del pubblico.

Il tango invece nacque dalle esperienza di vita, dalla mescolanza di culture e costumi delle persone di quell’epoca. I grandi poeti del tango, come Enrique Cadicamo, raccontavano il paesaggio e la vita dei ragazzi del tempo, ecco perché mio padre amava il tango. Si riconosceva profondamente in esso, ci vedeva dentro la sua vita, il suo paese, i suoi amici. Niente aveva a che vedere con il ciuffo alla brillantina, e le parole incomprensibili, dei cugini del nord America; testi di una povertà assoluta in confronto ai trattati di filosofia popolare che erano le poesie dei nostri tangos.

Poi iniziai a studiare, a scrivere e suonare. Ebbi un gran maestro che mi strappò dall’oscurità della mia ignoranza e finalmente capii chi era Beniamino Gigli, cioè “la nebbia lagnosa”. Cercando il significato della parola “classico”, dal latino, “classicus”, troviamo definizioni di eccellenza, cultura di classe, elitaria. Ma è anche il concetto d’identità culturale, radice di una cultura.

Il tango argentino è un classico che va studiato, capito e accettato per quello che è, e a tutti quelli che come me pensavano di poterlo cambiare, modernizzare, contaminare. Dico: allora modernizziamo Venezia? Mettiamo i vetri polarizzati alle finestre del Colosseo? Ci mettiamo ad arrangiare Mozart? Beh, in Argentina la parola “contaminare” significa “inquinare” ed è questo che la maggior parte delle volte accade quando qualcuno si mette in testa di dover salvare il tango.

Il tango non ha bisogno di essere salvato da noi. Così come accade per gli attuali discorsi sull’ambiente, la natura non ha  bisogno di essere salvata dall’uomo, ha bisogno di essere  rispettata e scoperta, allora è lei che ci salverà. Come il tango, ha bisogno di essere scoperto, non cambiato.

Celedonio Flores, Gonzales Castillo, Homero Manzi, Enrique Discepolo, lo stesso Cadicamo, descrivevano un linguaggio di un’epoca e di una Argentina che non c’è più, un periodo storico e sociale pressoché irripetibile, che produsse un genere culturale chiamato “Tango Argentino”.

La famosa frase: “Il tango ti sa aspettare”… con me lo seppe fare, e io che lo volevo cambiare  capii che solo dovevo scoprirlo.

(Alla memoria di tutti quelli che ci hanno lasciato questa enorme eredità, che non va sperperata, ma protetta e ben amministrata).

ORGULLO TANGUERO       (Luis Stazo – Enrique Cadicamo)

Con questo tango non si va fuori tempo,                                                                                                                       perché è portegno, milonguero e virile.                                                                                                                                 Il mio tango è questo e si chiama “Arrabal”                                                                                                                         ed il resto sono tutte chicchere.                                                                                                                                             Da ragazzini lo abbiamo sentito ronfare                                                                                                                             per le strade del sud di Barracas,                                                                                                                                             e nelle milongas l’abbiamo visto ballare,                                                                                                                               al “Cachafaz”, veloce come un lampo.                                                                                                                            Tango mio… tango  spregiudicato                                                                                                                                          del T.V.O., del Palais e del Armenonville,                                                                                                                               il tuo profumo lontano di ricordi                                                                                                                                                 si fa pianto nell’armonia del violino.                                                                                                                              Tango mio… Tango spregiudicato…                                                                                                                                   Cosa sarà di quell’amore che ho perso…                                                                                                                             Con questo tango, ribelle e di gran portamento,                                                                                                                     di spirito canyengue e coraggioso ritmo                                                                                                                              batte con portegna emozione il cuore di Buenos Aires,                                                                                                        e se venisse un’altra musica a voler comandare,                                                                                                           anche se volessero travestirlo,                                                                                                                                                io so che il nostro tango non dovrebbe cambiare mai, cosi e nato e cosi sarà.

http://https://www.youtube.com/watch?v=973Or2pLbXQ

http://https://www.youtube.com/watch?v=oovOU7IaSJ8
Victor Ugo Del Grande

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui