La “Buenos Aires” di Jovès e Romero

0
8

di Victor Hugo Del Grande

Manuel Jovès nacque a Manresa, (Barcellona) l’8 marzo del 1886 e morì a Buenos Aires il 26 Agosto del 1927. Arrivò in Argentina nel 1908, quando aveva già una solida formazione musicale, i primi anni insegnò musica e canto per poi consolidarsi come direttore musicale di spettacoli di rivista e teatro.

Nella sua terra natale era stato compositore di musica spagnola, ma in Argentina provò a cimentarsi con il tango, scrivendo parecchi successi, di cui sette furono incisi da Carlos Gardel.

Si parla spesso di Manuel Romero aproposito de “Las vueltas de la vida”, e lo si considera un autore non molto raffinato, ma prolifico di sainetes, piece di teatro e tangos. Era criticato perché dava al pubblico quello che voleva senza badare, a volte, alle forme estetiche o artistiche.

Il 22 febbraio del 1923, nel teatro Maipo, Romero presentò “En el fango de Paris” piece teatrale che ricevette pessime valutazioni da parte dei critici e dei giornali dell’epoca. Ma nella piece teatrale c’era un tango  che invece fu bene accolto dal pubblico, cantato dall’attore Carlos Morganti: “Buenos Aires”.

La musica è di Manuel Jovès e le parole di Manuel Romero, insieme avevano già scritto, nel 1922, “Patotero sentimental” un grandissimo successo, cantato da Ignacio Corsini.

All’interno di altre opere di teatro Jovès e Romero avevano inserito altri due successi: “Nubes de humo” e “Pobre milonga”, ma “Buenos Aires” è indubbiamente il loro tango più riuscito.

Carlos Gardel lo incise nell’anno 1923 con accompagnamento di chitarre e nel 1930 con Rodolfo Biagi al pianoforte e i suoi chitarristi Barbieri, Aguilar e Riverol. Questo tango doveva essere il pezzo forte di Gardel nelle presentazioni a New York.

Raccontava il maestro Terig Tucci, direttore dell’orchestra che accompagnava Carlitos nella NBC: «Il primo pezzo che abbiamo provato è stato “Buenos Aires”, Gardel era molto circospetto, e attento che un’orchestra di quelle dimensioni non interferisse con la sua vocalità. Ascoltava molto concentrato mentre canticchiava il tango a mezza voce. Non tollerava che niente interferisse con il suo canto, è ovvio che considerasse l’orchestra come un rivale».

Buenos Aires fu inciso da tanti artisti di rilievo come Edmundo Rivero, Armando Pontier, Francisco Canaro, Anibal Troilo, Florindo Sassone e Carlos Di Sarli.

 

 

“BUENOS AIRES” ( 1923  Manuel Jovès – Manuel Romero)

Buenos Aires la regina del Plata, Buenos Aires mia terra cara,

ascolta la mia canzone che con lei va la mia vita.

Nelle ore di febbre e orgie, stufo di piacere e pazzie

io penso a te patria mia per calmare la mia amarezza.

Notti portegne, sotto la tua volta sorrisi e pianto insieme vanno.

Risate e baci, baldoria, tutto si dimentica con lo champagne.

All’uscita della milonga una bambina piange chiedendo pane,

per qualche ragione il gotan (tango) sempre piange una pena.

Al ritmo rezongon (lamentoso) dei fueyes (bandoneoni)

un bacan (uomo facoltoso) imbroglia la sua mina (donna)

e il piangere del violino va dipingendo l’anima creola.

Buenos Aires, come una donna cara se sei lontano

bisogna amarti, e dire tutta la vita: meglio morire che dimenticarti.

Victor Ugo Del Grande

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui