Mini-racconti sul tango per il teatro

0
7

di Franco Garnero

libro-lamaFrancesco Scarrone è un giovane scrittore di Mondovì che vive in Francia con la sua famiglia. A differenza di tanti suoi coetanei con lo stesso talento, riesce davvero a campare con quello che scrive, esercitandosi nel teatro come nel cinema o nella narrativa e mettendosi in gioco in ogni settore del mondo delle parole.

Qualche anno fa ha accettato la proposta dei Mamagré – un gruppo di musicisti nato nel 2004 e specializzato nel tango canciòn – che voleva mettere in scena uno spettacolo intorno all’universo del 2×4 e che gli aveva chiesto di redigere dei miniracconti, delle piccole divagazioni, che facessero da collegamento tra le varie parti della messa in scena. A chi magari pensa che sia poca cosa, ricordiamo che il celebre monologo di Amleto (“Essere o non essere”, per intendersi) è stato preparato da William Shakespeare proprio per consentire un cambio di scena alle spalle del protagonista. Ora quell’insieme di sketches, con l’aggiunta dello spassosissimo, più ampio, racconto iniziale – “Il più gran tanguero della pampa”, tal Diego Alvaro de Marenquio Manasero y Gregorio, che richiama i nomi dei componenti dei Mamagré – è diventato uno scorrevole libretto,”Di lama e d’ocarina”,che noi amanti del tango, possiamo leggere con grande piacere.

“Di lama e d’ocarina”
L’editore è Gorilla sapiens, 12,50 euro il costo, per 122 pagine
La vendita è solo per corrispondenza
Chi desidera acquistarlo, può contattare direttamente l’autore:francescoscarrone.bloog.it è il suo sito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui