Cafe de los maestros

0
6

Li volete vedere i più grandi? Mores, Salgan, Balcarce, Stampone, ecc… ecc… Una geniale iniziativa di Gustavo Santaolalla per ricordarli e per vedere il loro spirito ancora intatto!!!
Ora anche in film (presentato a Berlino in febbraio)!!! Ha “debuttato” ieri a BsAs (Clarin). Qualcuno lo ha visto?

 [youtube=http://www.youtube.com/watch?v=DW5HHNrvWtM]
Il trailer

QUI un bellissimo “dietro le quinte” della creazione dei CD. Da non perdere: prendetevi dieci minuti perchè è un tuffo nel passato da gustare! E questi grandi riescono a trasmettere l’amore per il tango…ci regalano il senso del tango!!! 😀

Buona giornata
Chiara

 

1 commento

  1. Ci scrive Gino Pastore:
    “Ieri ho assistito alla prima del film “Cafe de los maestros”.
    Lo aspettavo da un paio d’anni e sapevo che c’erano problemi legati
    alla burocrazia.
    Il regista Miguel Kohan realizza, piu’ che un documentario, una
    proiezione verso il futuro di questa arte a volte poco conosciuta
    nella sua stessa patria. Ci mostra finalmente la profondita’ culturale
    di questa musica che nulla ha da invidiare ai classici del genere.
    Appaiono Leopoldo Federico, Mariano Mores, Horacio Salgan, Attilio
    Stampone, Alberto Podesta’, Ernesto Baffa, Carlos Lazzari… Virginia
    Luque, una delle presenze femminili.
    Molto bravo il regista a non scivolare sul successo turistico del
    tango.
    Come sottofondo musicale, frammenti del concerto realizzato nel teatro
    Colon nel 2006.
    Sicuramente queste testimonianze e la colonna sonora daranno un
    ulteriore impulso alla diffusione del tango nel mondo.”

    Grazie mille 🙂

  2. “La pucha! por 3 días, me perdí el estreno!!!”
    Avevo già visto questo trailer o “cola” come diciamo in spagnolo e mi è piaciuto tantissimo

    Taquito Militar…Mariano Mores!!!
    Virginia Luque, Horacio Salgán,Leopoldo Federico …
    e poi…
    “No podés separar el tango de la vida” o
    “Qué cantorazo! Qué cantorazo! oppure
    “Si cuando ustedes escuchan un tango, no sienten un estremecimiento en el pecho, dediquense a otra cosa”

    espressioni quotidiane…e in questo caso tanto porteñe!

  3. Bellissima questa info del film. Grazie! A proposito mi piacerebbe poter vedere in home “Tangos l’exilio de Gardel” del regista Solanas. Una ricerca in passato non ha dato frutti nè vhs nè dvd, potete aiutarmi a trovarlo, (io l’ho visto al cinema nell’85 e da lì è nato l’interesse) ? Grazie e complimenti al blog più interessante e bello su tango e cultura argentina . ciao p.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui