Cortìna Musicàl: Chiovu Abballati (Tarantella)

0
8
La tarantella riggitana (‘a viddaneddha) è accompagnata da esortazioni e commenti vocali.
Ho tradotto solo parte della tarantella “Chiovu abballati” perchè alcuni termini proprio non mi tornavano; forse è dialetto cosentino ed allora, in tal caso, potrebbe esserci d’aiuto DJ Morokal, che se non sbaglio è proprio di quelle parti. Corregionaleee help me !!! 😀

Tarantella Calabrese 
[youtube=http://it.youtube.com/watch?v=b7gafbqxu0A&feature=related] 
 
 Chiovu Abballati 
 Laudatu sia lu Santu Sacramentu
Sia lodato il Santo Sacramento
e viva di lu carminu e Maria
evviva il carmine e Maria
San Pascale Baylonne prutitturi di li donne
San Pasquale Baylonne protettore delle donne
mannamillu nu maritu jancu russu e sapuritu
mandamelo un marito bianco rosso e gradevole
addi esseri tale e quali cumu a tia Santu Pascali
deve essere tale e quale a te Santo Pasquale
addi esseri tale e quali cumu a tia Santu Pascali
deve essere tale e quale a te Santo Pasquale
Si vu ciciri scippatinii
se volete ceci prendetene
ma cicerchi u’ nni tuccà
ma cicerchiata non ve ne tocca
ca li fimmini senza minni
che le donne senza seno
nun si potino ‘mmaretà
non si possono sposare
ca li fimmini senza minni
che le donne senza seno
nun si potino ‘mmaretà
non si possono sposare
E nna e nna neddra

E nna e nna neddra 

quattru sordi di cacicaveddra

e nu caucio a ‘ra gunnedda
ed un calcio a quella gonnella
e ‘u mantusinu pè l’ aria và
ed il grembiule va a gambe all’aria
e nu caucio a ‘ra gunnedda
ed un calcio a quella gonnella
e ‘u mantusinu pè l’ aria và
ed il grembiule va a gambe all’aria
E ‘ra figlia di Bellavia
E quella figlia di Bellavia
che natichi tunni che minni c’avia
che natiche tonde che seni che aveva
puru la mamma ce lu dicia
pure la mamma glielo diceva
chi natichi tunni mia figlia Lucia
che natiche tonde figlia mia Lucia
puru la mamma ce lu dicia
pure la mamma glielo diceva
chi natichi tunni mia figlia Lucia
che natiche tonde figlia mia Lucia
Abballati abballati
Ballate ballate
fimmini schiati e maritati
donne nubili e sposate
e si ‘unn abballati bonu
e se non ballate basta
nun ve canto e nun ve sono
non vi canto e non vi suono
e si ‘unn abballati pulitu
e se non ballate correttamente
ce lu dicu allu vostro zitu
glielo dico al vostro fidanzato
Sciù sciù sciù quanti
Sciù sciù sciù quante
fimmini ca ci sù.
femmine che ci sono.

oi nicchiu nicchiu chi vai ntumiannu
oi forestiero che vai cercando
 gaddrini ‘un ci ni stannu
non ci sono galline
nta sti contuorni
in questi dintorni
gaddrini ‘un ci ni stannu
non ci sono galline
nta sti contuorni
in questi dintorni
Ci nne’ una sula e va cantannu
Ce n’è una sola e va cantando
u patri a dittu
ma il padre ha detto
ca è piccirninna
che è piccolina
u patri a dittu
ma il padre ha detto
ca è piccirninna
che è piccolina
Abballati abballati
Ballate ballate
uommini schietti e maritati
uomini celibi e sposati
e si ‘unn abballati buono
e se non ballate bene
e si ‘unn abballati pulitu
e se non ballate come si deve
ci lu dicu a la vostra zita
glielo dico alla vostra fidanzata
e ballati cummari natredda
e ballate comare Natredda
e vu cumpari cu tammureddu
e voi compare col tamburello
e ballati cummari natredda
e ballate comare Natredda
e vu cumpari cu tammureddu
e voi compare col tamburello

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=2nVQ8tw18q4]

1 commento

  1. Scusa Niki, ma che significa “oi nicchiu nicchiu chi vai ntumiannu”???

    Sai io sicula sono e certi termini non li capiscio!
    La tarantella era bellissima, ma aspetto di vedere e commentare una bella pizzica!

    A presto

  2. Dicesi nicchiu u sticchiu, ma non ne sono sicuro…
    il fatto è che nel reggino si dice anche “nicchiu” u “sticchiu” ma a me pare più dialetto cosentino…. 😀

  3. Ciao avrei a aggiungere che:

    mantusino=grembiule da cucina, era elemento essenziale del vestito usato dalle donne durante le feste/matrimoni. anzi in più nei paesi di influenza Arbresh veniva ricamato con filo di oro. Anche l’abito usato per il matrimonio aveva questo accessorio.Che si solleva nel momento del ballo (questa è l’allusione del testo)

    ntumianno= dovrebbe essere l’atto di cercare una donna

    cacicaveddra= io l’ho sempre sentita come cashcavedda che sarebbe la prugna
    ma non ho mai capito cosa volesse di re quattru sordi i cashcaveddra

  4. Questa bella taranta è identica a quella su un vecchio cd di Daniele Sepe: ” Viaggi fuori dai paraggi” . Casualmente l’ho ascoltato di recente molte volte in auto, è un bellissimo cd con una canzone finale bella da ricordare. ciao p.

  5. o nichiu nicchiu chi vai nturniandu….(sarebbe una specie di falco che nelle zone della sila gira in tondo nel cielo in cerca di ciboe, spesso si butta su pulcini, galline, li porta in alto e poi le fa precipitare così poi le divora..) nella canzone…l’allegoria si riferisce al tizio che viene da fuori zona…o nicchiu nichhiu chi vai nturniandu..gaddini nu nci ndi stannu nta sti cuntorni….o forestiero che vai gironzolando, femmine facili non c’è ne sono in queste zone (nel circondario), c’è ne una sola e va cantando…ed il padre ha detto che è piccolina….

    Saluti a tutti…viva la calabria.

  6. ciao sono anche io calabrese e questa e questa e una bellissima tarantella.
    dove posso scaricarla che non si trova??
    vi salutu paisa….
    w la calabria davvero!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui