Traduciamo Insieme: Cambalache

0
6

Cogliendo l’occasione di avere tra noi una “porteña verace” apriamo questa nuova rubrica de “Traduciamo Insieme” poichè questo spazio di Faiblog è uno spazio libero dedicato a tutti i lettori che avessero voglia di vedere pubblicati i loro desiderata. Un “grazie” a Flavia per essere sempre qui con noi.

Cambalache
Tango
1934
Letra y Música: Enrique Santos Discepolo 

Que el mundo fue y será una porquería ya lo sé…
Che il mondo sia stato è sarà una porcheria lo so bene…
(¡En el quinientos seis y en el dos mil también!).
Nel cinquecentosei e anche nel Duemila.
Que siempre ha habido chorros, maquiavelos y estafaos,
Che sempre ci siano stati ladri, ingannatori e truffati,
contentos y amargaos, valores y dublé…
contenti e avviliti, valori e imitazioni…
Pero que el siglo veinte es un despliegue
Ma che il secolo venti sia un orizzonte
de maldá insolente, ya no hay quien lo niegue.
di male insolente, non c’è più nessuno che lo neghi.
Vivimos revolcaos en un merengue
Viviamo travolti in una baraonda
y en un mismo lodo todos manoseaos…
e in ugual fango tutti impastati…
¡Hoy resulta que es lo mismo ser derecho que traidor!…
Ed è lo stesso oggi esser retto o traditore !…
¡Ignorante, sabio o chorro, generoso o estafador!
Ignorante, saggio, ladro, generoso o truffatore !
¡Todo es igual! ¡Nada es mejor!
E’ tutto uguale ! Niente è migliore !
¡Lo mismo un burro que un gran profesor!
Lo stesso un asino che un grande professore !
No hay aplazaos ni escalafón, los inmorales nos han igualao.
Non ci sono bocciati ne’ graduatoria, gli immorali ci hanno uguagliato.
Si uno vive en la impostura y otro roba en su ambición,
Se uno vive nell’impostura e un altro ruba per ambizione,
¡da lo mismo que sea cura,
è lo stesso che sia prete,
colchonero, rey de bastos, caradura o polizón!…
materassaio, re di bastoni, imprudente o clandestino !…
¡Qué falta de respeto, qué atropello a la razón!
Che mancanza di rispetto, che assalto alla ragione!
¡Cualquiera es un señor! ¡Cualquiera es un ladrón!
Chiunque è un signore ! Chiunque è un ladro !
Mezclao con Stavisky va Don Bosco y “La Mignón”,
Va Don Bosco con Stavisky e “La Mignon”,
Don Chicho y Napoleón, Carnera y San Martín…
Don Chicho e Napoleone, Carnera e San Martìn…
Igual que en la vidriera irrespetuosa de los cambalaches
Come la vetrina irrispettosa dei robivecchi
se ha mezclao la vida, y herida por un sable sin remaches
si mischia la vita e ferita da una lama senza filo
ves llorar la Biblia contra un calefón…
vedi piangere la Bibbia accanto allo scaldabagno…
¡Siglo veinte, cambalache problemático y febril!…
Secolo ventesimo disordinato problematico e febbrile!…
El que no llora no mama y el que no afana es un gil!
Chi non piange non poppa e chi non ruba è un fesso !
¡Dale nomás! ¡Dale que va!
Dacci dentro dai ! Dai che tutto va bene !
¡Que allá en el horno nos vamo a encontrar!
Che tanto ci incontreremo laggiù all’inferno !
¡No pienses más, sentate a un lao,
Non pensarci su, stattene da parte,
que a nadie importa si naciste honrao!
che a nessuno importa se sei un uomo d’onore !
Es lo mismo el que labura noche y día como un buey,
Lo stesso chi fatica notte e giorno, come un bue,
que el que vive de los otros, que el que mata, que el que cura
e chi vive degli altri, chi uccide, chi guarisce
o está fuera de la ley…
o sta fuori della legge…

L’Orchestra di Donato Racciatti Qui; di Leopoldo Federico Qui; di Francisco Canaro Qui; di Miguel Calò Qui.

1 commento

  1. Io ci sto lavorando, Niky!
    Sembro lenta, lo sono anche jjajajaja, ma vado con calma
    Stravolgiamo!
    Questa traduzione mi sta stravolgendo
    Ma scusa, chi ti ha dato l’idea? jajaja

    PS: grazie delle parole dell’introduzione, mi hai commossa
    un neso dalla “porteña verace”

  2. Piccolo contributo, ad un calabrese distratto:

    HAI SCRITTO:
    “rey de bastos = re di bastoni”

    ma forse il significato è un altro??
    da Wikipedia:

    Il Capubastuni o Capobastone è il nome che nella ‘Ndrangheta si dà a chi comanda una ‘ndrina, quindi al capo di una famiglia mafiosa locale calabrese.

    Il capobastone è colui che prende le decisioni più importanti, consultandosi con gli altri capibastone di altre famiglie dello stesso paese. Se è membro di una famiglia potente può decidere e influire sulle decisioni di tutta la ‘Ndrangheta.

    Capibastone storici furono Don Mico Tripodo, Don Antonio Macrì e Don Mommo Piromalli.

    potrebbe essere una terminologia esportata da emigranti calabresi?

  3. Beh ho solo trascritto la traduzione di un libro.
    Quello che mi dici non mi giunge nuovo ed in particolare l’ultimo dei tre “capobastoni” è un famoso padrino della zona da cui provengo. Do un occhio anche alla traduzione di sabias que…..

  4. Eccomi.
    Il re di bastoni è tradizionalmente il re dell’ironia che crea cattivo ambiente. Il suo regno è nella bassezza, nell’ambito di chi striscia. Viene servito seguendo i suoi mandati di picchiare col bastone gli altri.
    Tuttavia non mi azzarderei a dire que l’espressione usata abbia un significato particolare o riconducente alla descrizione che ho appena fatto del re di bastoni o a quella proposta da Emanuele, molto vicina per senso
    Credo que Discepolo abbia usato quest’espressione come avrebbe potuto usarne altre : Es “pettinatore di ippopotami”, “fabbricante di portaceneri per motociclette” ecc
    “da lo mismo que sea cura, colchonero, rey de bastos, caradura o polizón” (le figure richiamate sono diverse e contrastanti come avrebbero potuto esserlo altre, il tutto richiama al fatto che tutto fa lo stesso)
    Ragazzi, è una mia lettura, una mia sensazione, ma “no es palabra santa”

  5. Allora…per ora direi, e prendete il “direi” come tale e non come “dico”:

    Quando Discepolo dice: “¡Siglo veinte, cambalache problemático y febril!…”… al posto di robivecchi metterei “disordinato” perché il significato del cambalache è quello del disordine, di ciò che è fuori posto e scombinato come , in questo caso, il secolo XX. In questo punto cambalache funge più da aggettivo, secondo me
    Nel caso della vetrina lascerei robivecchi o rigattiere

    “Che il mondo sia stato è sarà una porcheria lo so bene…” “Nel cinquecentosei e anche o pure nel Duemila. Aggiungiamo anche o pure perché nel testo originale c’è también

    “Che sempre ci siano stati ladri, ingannatori e fregati,” al posto di fregati metterei “truffati”

    “Non ci sono meriti ne’ bocciature, gli immorali ci hanno uguagliato.” Direi “Non ci sono bocciati ne’ graduatoria”
    “Chi non piange non tetta e chi non spinge è un fesso !” Direi “Chi non piange non poppa e chi non ruba è un fesso ! “Afanar” è rubare

    Cosa ne pensate?

    NB: Grazie,Niky, del link che riporta alla spiegazione dei personaggi di Cambalache. L’ho letta ed e carina. Ho trovato tante cose carine

  6. Intanto un GRAZIE da parte di tutto il popolo tanghero che ci segue. Purtroppo potrò modificare il testo solo stasera sul tardi perchè da questa postazione mi è preclusa ogni modifica.

    Io direi di aggiungere il link del post sui personaggi di cambalache del blog “sabias que” alla fine del testo.

    Poi sevorrai e se avrai tempo e voglia mi farebbe molto piacere che mi dessi qualche dritta sulla traduzione di “ensuenos”; anche li’ mi pare che compaia il nome di alcuni personaggi.

  7. Niky,per i dubbi sui testi potete contare su di me, vi aiuterò volentieri per quanto mi sia possibile. Per me è un piacere poter darvi ciò che so e imparare da voi che veramente ne sapete!
    Sì, sì…il link è da aggiungere!!!

    Questo cambalache è stato un vero malambo!!!!

  8. Beh! I personaggi di Ensuenos son assai facili. Sono alcuni protagonisti della Boheme, spesso nominati nei tanghi a sfondo francese o con quall’aria parigina che fa tanto decadente….
    😉

  9. Per ciò che riguarda i personaggi de Ensueños ha già detto benissimo Chiara. Tuttavia , poi passo da Ensueños per dirti una cosa riguardo alla traduzione di due parolette. Il resto è stupendo! (ES una masa!!!)
    Niky, che domanda?
    Discepolo denuncia tanta corruzione perché c’era. Pensa solo che nel ’30 ci fu il primo di una numerosa sfilata di colpi militari (credo che ne deteniamo il primato! Un primato non bello in assoluto), solo per dirtene una e poi …gli intrighi, le mafie in politica, la corruzione ad alti livelli c’era nei trenta, prima e dopo. Comunque penso che lui abbia pensato a livello universale. Per questa ragione Cambalache ha sempre validità.

  10. Concordo in pieno! Attualissimo davvero. Che bello leggere questi testi, grazie a tutti per il lungo lavoro e il tanto tempo dedicato, siete mitici 🙂
    Mi piace molto il modo di accostare il sacro al profano, il giusto al reo, la verità alla menzogna…ci vedo molte similitudini con la totale confusione in cui viviamo, dove è sempre più difficile distinguere il bene dal male e capire con chi abbiamo a che fare, di chi fidarsi e in cosa credere…

  11. Niky,

    sto ascoltando alla radio Cambalache in italiano, recitata. La trasmissione è di Radiogold, ad Alessandria.
    Sul nostro blog, abbiamo postatol’appuntamento
    Qué coincidencia, no?

  12. E’ che quando è arrivata la mail a Simone, mio marito, ha fatto subito il post.
    E’ stato veramente loco,Dori…Tu…che l’altro giorno ne hai fatto un post!!!
    Questa connessione con Baires c’è tutti i martedì

  13. ragazzi, mi state mettendo la voglia di imparare il tango
    Che vergogna!!! una porteña “que no baila el tango!”
    Ma , tra poco a Baires andrò in milonga, almenoa guardare jajajaja

  14. Chiara,
    ogni martedì dalle 20.30 alle 22 c’è la trasmissione in lingua dal Bar Billares
    Questa settimana , fino a venerdì 23 maggio c’è una trasmisione dedicata all’Argentina dalle 22.00 alle 24 su Radiogold, Alessandria (oppure 88.8 e 89.1 FM in provincia di Alessandria)
    Cmq, se vai sul nostro blog trovi la possibilità di streaming.
    Non so quale sarà l’argomento di domani, cercherò di darvi l’informazione al più presto possibile.

  15. Pur non essendo amante del genere del Tango ammetto che il testo è grandioso…negativamente immenso!
    Grazie a todos per la traduzione…il mio povero castillano imparato, per di più, a Barcelona non mi avrebbe mai concesso di comprendere il testo totalmente.
    Ad ogni modo la mia versione preferita e la di Joan Manuel Serrat

  16. ciao a tutti :-)! …@ Flavia …. credevo che in lunfardo la parola doublé avesse un’altra accezione 😉 ….magari sbaglio e “caradura” mi sembra più che altro “facciatosta ” , tu che ne dici ? Ma sei davvero brava , non è facile tradurre dal gergo certe frasi ! Complimenti !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui