I Tanghi che mi Piacciono: Ojos Negros

0
8
Ojos Negros
Tango
Música: Vicente Greco
Letra: Pedro Numa Córdoba

Ojos negros y… soñadores
Occhi scuri e sognatori
de mis amores
che sono padroni
dueños ellos son.
dei miei amori.
Ojos que encantan a mi alma
Occhi che incantano la mia anima
y que dan dulce calma
e che danno dolce calma
a mi fiel corazón.
al mio cuore fedele.
Cuando en su cristal
Quando sono solito specchiarmi
me suelo mirar
nel loro cristallo
me causa placer,
mi da’ piacere,
porque en ellos yo
poichè in essi io
suelo adivinar su mucho querer.
solgo indovinare il suo grande amore.

Nunca jamás
Ormai non
podré olvidar
potrò mai dimenticare
la expresión arrobadora
l’espressione della tua faccia
de tu faz.
che manda in trance.

Como divinos luceros
Come bagliori divini
son tus ojos negros
sono i tuoi occhi neri
dignos de admirar,
degni di ammirare,

y por ellos yo me muero
e per essi io muoio
y en sus pestañas quiero
ed io voglio poter baciare
poder siempre besar.
sempre le loro ciglia.

 Le versioni dell’Orchestra di Francisco Canaro Qui; di Osvaldo Fresedo Qui; di Juan D’Arienzo Qui; di Anibal Troilo Qui; l’Orchestra di Osvaldo Pugliese Qui; di Horacio Salgàn Qui; di Florindo Sassone Qui. E infine la Orchestra Tipica Imperial Qui.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Yy-DxtUimSc]

1 commento

  1. Come sempre….è solo un tentativo di traduzione più che altro per capirne il senso, fatta con un vocabolario online che fa veramente ca…re. Quindi si accettano consigli per perfezionare la traduzione. Grazie.

  2. Direi che va bene la traduzione, anche perché lo scopo della traduzione è quella di far capire il senso. Poi..il resto è l’emozione che si prova a sentire il brano.
    Direi soltanto che manca il “mi” nella traduzione di “Cuando en su cristal/me suelo mirar” …come allo specchio. Che ne dici? E’ possibile? Il senso è quello del rispecchiarsi negli occhi dell’altro.
    Dimmi che ne pensi

  3. Non avevo il coraggio di chiedere il tuo aiuto ma visto che l’hai fatto ti dico GRAZIEEEEE !!! 😀
    SI penso che tu abbia ragione sul fatto di specchiarsi !

  4. Hey, flaco , mirá que no muerdo!!! Ma vaaa, non parliamo di coraggio. Quando ne avrai bisogno, per ciò che riguarda lo spagnolo, in particolare il lunfardo, vaiiiii. Per me sarà un onore.
    Senti, io vi leggo con molta attenzione e tanto rispetto perché scrivete “con entendimiento de causa”…e devo dire che tante volte mi sento piccina e mi limito a osservare.
    Siete veramente bravi!

    Mi piace molto la riproposta dei versi tradotti!

    Grazie a te!

  5. Ma sai, ho riletto la tua traduzione, hai cambiato altre cose. E’ diventata poetica, bella veramente.
    Aggiungerei una cosa: “la expresión arrobadora”…arrobadora è molto forte, implica rapimento, infatti “Arrobar” significa “embelesar” e cioè rapire, mandare in trance.

    E ora basta, sennò dirai…e adesso chi ce la toglie di dosso!!!

  6. “Flaco” mica tanto :D; ancora grazie per la tua consulenza, Flavia. Mi sa che approfitteremo di te spesso evolentieri. Anche perchè gli utenti di faiblog possano avere un servizio soddisfacente: con tutti questi “lunfardismi” prendere delle cantonate nelle traduzioni è facilissimo.

    Per Chiara: non c’è di che Chiarù. Peccato che non mi ha fatto caricare una versione dell’Orchestra de la ciudad de Buenos Aires che è semplicemente fantastica, da brividi…

  7. Approfittatene pure….intendo dire…. della mia consulenza jajaja!
    Bene, flaco, (non importa se non lo sei tanto, anche perché, come ben saprai, questa parola viene usata indipendentemente dalla “flacura” della persona interpellata)avrei una proposta da farvi. Volevo scriverne un post nel nostro blog, ma reputo sia più indicato il vostro spazio sempre che voi siate d’accordo e vogliate voi farne un post.
    Visto che si parla di lunfardo, mi è venuto in mente un tango stupendo che sicuramente conoscete, ma che non mi sembra di aver visto in faiblog. Correggetemi se sbaglio. Si tratta di “Cambalache” di Enrique Santos Discepolo. E’ ,secondo me, un testo di profonda filosofia di vita, ed è un esempio di lunfardo vero, ma non è solo lunfardo. A me piace molto la versione cantata dal gran Julio Sosa.
    Ditemi che ne pensate. Io vi potrei aiutare con latraduzione del testo.

  8. chi mi aiuta? sono una povera pivellina che “balla” tango da un anno e mezzo, ma ho voglia di imparare, sapere e scoprire questo mondo che credevo per me inaccessibile! qualcuna/o vuol farmi da madrina/padrino in questo viaggio? spero di si! so che è un blog e questi annunci non ci stanno-…..ma come faccio? beh spero in qualche anima pia che si faccia avanti!

  9. io sono di Foggia…..ma anche se 6 di Mi non ha importanza puoi sempre insegnarmi qualcosa…sempre che per te non sia una noia.

  10. baci anche a te…spero di riuscire ad imparare, ho letto nel pomeriggio i vostri pensieri, sono molto interessanti e divertenti.
    a giugno vivrò per la prima volta l’esperienza di una milonga perchè a Barletta (Ba) ci sarà uno stage e poi si ballerà nel castello!
    sono molto emozionata ed…impaurita….ma sarà comunque una meravigliosa esperienza ne sono certa! com’è stata per te la prima volta in cui hai ballato in milonga?

  11. non riesco a scriverti sul blog e non capisco il perchè!…..ho guardato l’album delle foto ho letto il tuo profilo…..mio Dio quante cose abbiamo in comune! ah ah ah mi viene da ridere! spero di riuscire a scriverti! baci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui