Apprezzo tanto il sassofonista e clarinettista argentino Gato Barbieri, nato il 28 novembre 1934 a Rosario.
Dice che iniziò a suonare il clarinetto all’età di 12 anni, quando sentì Charlie Parker suonare “Now’s The Time”, e continuò a studiarlo a Buenos Aires. Iniziò poi a collaborare professionalmente con l’orchestra di Lalo Schifrin e racconta di quel periodo: “Juan Peron era al potere e non ci era permesso di suonare jazz. Dovevamo anche suonare musiche tradizionali, così inserivamo nel repertorio del tango e altre cose come carnevalito”. Ecco una sua intervista.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=eEYx2btLx8k]
Barbieri ha avuto diverse fasi nella sua vita di artista, come racconta un suo fan: una prima fase avangardista (a metà degli anni ’60); una seconda fase di ricerca di cultura, spiritualità, politica (tardi anni 60, primi ’70): una terza fase di successo come artista pop jazz (tardi ’70- inizio ’80); una quarta fase volta a ricostruire la sua identità come artista (anni ’80) ed infine dal 97 un ritorno al pop jazz.
In Italia è molto conosciuto per la sua collaborazione con Bertolucci, e la composizione della colonna sonora del film ultimo tango a Parigi.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_uQNkFmgyzI]
A me piace ricordare più del film originale la parodia girata nel 1973 da Franco Franchi, diretta da Nando Cicero e dal titolo Ultimo tango a Zagarol. Qui trovate la scena in cui il burro serve a Franco …. per condire il panino!
Io ci son cresciuta a pane, burro, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia!
🙂
personalmente sono cresciuta a pane e “bolivia” e pane e “fingers” di airto moreira che con lui collaborava nel periodo, oppure mi sovviene anche “chapter one latin america” con “encuentros” e che dire di “viva emiliano zapata” uh che bei ricordi, più scavo e più affiorano! un pacco di anni in meno e tanta voglia di tutto in più!! comunque gato barbieri secondo me è stato ingiustamente obliato vero è che si è “venduto” al mercato facendo cose inascoltabili ma quello di buono che c’era non andava messo nel calderone!
IO ricordo di una sua collaborazione con Venditti che grida ancora vendetta.
Forse mi sbaglio ma anche in taxi driver c’è il suo sax o no?
Vero! Il mega concerto nel 92 (credo) da San Siro, in diretta con Santoro (Da san Siro a Samarcanda). Devo trovare i brani suonati da Gato Barbieri in quella occasione (Alta marea!!!!)
Dove li ho messi? Dove li ho messi!?
🙂
Trovato!!!
Mmmm che finale!
E anche “Modena” … Grazie Papallo per avermelo ricordato…
e dire che a me Venditti nemmeno piace tanto!
🙂
Idem per me Chiara, Venditti non mi piace ma “Alta marea” la trovo bellissima. Soprattutto quando viaggi in autostrada.