All’inizio, tutti i tangueri escono in branco:

per sentirsi più sicuri,
per confrontare le impressioni,
per aver qualcuno con cui chiacchierare se tocca star seduti,
e anche per aver qualcuno di “sicuro” con cui ballare!
Ma passati i primi tempi, quando non vi sentite più principianti, cosa fate?

È questa la naturale evoluzione della specie?
Siete lupi solitari, o girate in branco?
Uscite con amici o da soli?
Vi date appuntamento in milonga o ci andate pensando “tanto troverò di sicuro qualcuno che conosco”?
Iosono un cane lupo arrabalero.
Disolito sono solitario, ma non disdegno di portare con me qualche lupacchiotta per compagnia. 😉
Benvenuto Ema!
Interessante sondaggio!
Mi piace sapere come ragiona in questi casi un uomo.
Io non mi sono mai posta il pb. Siamo sempre andati in milonga in coppia e sin dall’inizio ci siamo “bastati”. Ci siam sempre aggregati a chi c’era senza farci troppi problemi.
Lupi solitari ne vedo abbastanza; quel che non vedo son le lupacchiotte solitarie; veramente poche! Ed è un peccato! Molte amiche vanno in milonga in gruppo (tre o quattro) e poi si lamentano che non ballano! Per forza! -dico io – Tutte insieme a far ciccciccci al tavolo, scoraggia un pò l’invito!
Però non voglio entrare nel merito…io vado col mà rito! 😉
🙂
Poi c’è anche un altro aspetto: magari si va in compagnia, poi, in milonga, diventiamo tutti lupi solitari! Io vado con Gio, ma poi ci “smolliamo” e ci incontriamo ogni tanto, ci miriamo per un ballo o anche non balliamo per tutta la serata … però è bello sapere che c’è!
🙂
Io dico solo una cosa…. Auuuuuuu
L’effetto collaterale di quando esci con una lupacchiotta appresso è che questa abbia delle pretese ballerecce nei tuoi confronti. Col passare del tempo ho opportunamente selezionato quelle indipendenti che una volta giunti in milonga vivono la loro serata senza stressare. Poi ci miriamo, balliamo pure, ma senza che sia stato firmato un contratto solo perchè si è usciti assieme…. tiè
Mi ritrovo nella categoria dei lupi solitari, benchè felicemente accoppiato dato che la mia morosa non si è particolarmente appassionata al tango, di solito in milonga vado solo e chi trovo trovo.
All’inizio però nelle prime uscite andavo con mia sorella Cristina, da principiante assoluto ero titubante ad invitare e mi confortava sapere che almeno qualche ballo con lei l’avrei fatto……
Effetivamente come dice Chiara trovo difficoltà ad invitare una donna che stia facendo comunella in un gruppetto di coetanee, sopratutto se non ne conosco nessuna, non sò mai chi invitare per prima … mi pare di far torto a le altre, sò che non è così ma mi fa strano..
Io me ne sbatto !!! 😉
Invito la prima, poi la seconda poi la terza, poi la quarta e faccio una strage !!!
Ma io sono un lupo piuttosto famelico di tango…
Strage?
Di piedi o di cuori???
😆
Di piedi, che domande fai Chiara…
ok ok forse ho capito, è questione di pelo sullo stomaco…. 🙂
Ahime io sono tutto peloso, compreso lo stomaco !!!
Io vado in milonga senza regole fisse: posso andare dopo cena da solo o in compagnia; dare appuntamento ad altri tangueri per bere prima qualcosa e poi andare a ballare oppure andare a ballare dopo aver visto qualcosa in tv. Non ho regole, visto che non amo la routine.
Auguri di Buona Pasqua a tutti, polipi e polipesse, timidi e timide, maestri veri o presunti, grandiosi principianti o irremovibili puristi.
ci vado con Lucio, anche soli( sono trent’anni che andiamo in giro insieme!!). Ma poichè siamo un po’ “ripetitivi” ed affezionati alle nostre milonghe, ci troviamo sempre amici di tango.
Una cosa che ci piace poi è entrare in una milonga per noi nuova, magari in vacanza!
In quanto alle “lupe solitarie”: qui a Milano molto spesso ci sono mujeres sole, ma direi che vengono invitate, a volte piu’ di noi accompagnate..
Ciao
Io mi metto nella categoria dei “lupi solitari”, ma vedo che sono in buona compagnia!
Capisco che invece, per le donne il meccanismo è diverso, vero?
effettivamente son rarissime quelle che vedo “solitarie”.
Comunque ci sono donne che conosco di vista, sempre in gruppo di 3 o 4, e io (a differenza di Alberto) non mi faccio scrupoli e invito sempre quella (o quelle) con cui mi va di ballare (e, a differenza di Niky, io non sento la necessità di invitarle tutte!!!)
Scherzi ? Io devo provarle tutte come tante caramelle di gusti diversi…
In milonga non si e’ mai soli… 😉 il popolo tanguero e’ per natura molto socievole (salvo rare eccezioni)
Andare in milonga da solo? Si puo’ fare… l’ho fatto… ma da single preferivo comunque la compagnia di un amico… ora quella della mujer…
… poi in milonga si ballano insieme due o tre tande… il bello del tango e’ sperimentare con nuove persone… altrimenti balliamo anche a casa nostra… 😉
Nel proprio ambiente, o se preferite nella propria città , purchè non sia una metropoli, soli ho in compagnia non fa molta differenza. Altra Cosa è in un’altra città o in una altra nazione, allora si che c’è differenza …. eccome 😉
Vero Maniacus. Però ad andare lontani e in compagnia si “rischia” di ballare tutta la sera con gli stessi con cui sei andato/a e allora il gusto della trasferta un pò si dimezza!
😉
X Chiara… questo e’ vero se i “Trasfertisti” sono davvero tanti… ma questo daltronde per me si verifica SEMPRE quando c’e’ gente che conosco… Prima invito chi gia’ conosco… poi mi avventuro tra le sconosciute…
Io sono sia lupacchiotta di branco che solitaria. Se si fa un pò di strada preferisco essere in compagnia, ma se è vicino casa vado spesso da sola, anche se poi il branco a una cert’ora si ricompone allo stesso tavolo. Raramente vedo donne proprio solitarie come certi uomini…