El Lloròn
1890
Letra di Enrique Cadìcamo
Musica di Ambrosio Radrizzani
L’origine di questo tango risale al 1890. Il bandoneonista Juan Maglio (Pacho) lo prese da un autore sconosciuto eseguendolo con grande successo nel Cafè La Paloma, che stava in Palermo, di fronte alle caserme del secondo Reggimento della fanteria e al fiumiciattolo Maldonado. Anni dopo El Lloron, con un lieve riarrangiamento musicale, appare firmato da Radrizzani. Nel 1937, Rodrigo Firpo realizzò un nuovo arrangiamento e sollecitò Cadìcamo a scriverne i versi. Interpretato da Charlo, fu un successo che dura fino ai giorni nostri.
“El Lloròn” milonga è uno di quei pezzi che non vorresti mai finire di ballare: divertente, ritmato, frizzante, non ti lascia restare seduto a guardare un solo attimo.
Ciao a tutti!! rientro dalle vacanze e mi dovrei prendere un giorno di ferie per aggiornarmi sui vostri post.. accipicchia!!! A me piace moltissimo mettere in milonga (e ballare) la versione di Hugo Diaz che si può ascoltare (ed ammirare) qui: http://it.youtube.com/watch?v=G-o4yFkjMq4.
Grazie Adriana l’avrei messa nelle parti successive del Post.
Comunque ottima segnalazione: “la de Diaz” è la versione che preferisco anche se troppo breve….
… ops… ma io resto in attesa comunque di tutto il resto 😉
Ciaooo dc
Bentornata dalle ferie Adriana!